Il progetto presentato in questo libro è frutto di un lavoro realizzato da un “collettivo” di architetti, progettisti, ricercatori e docenti universitari della Sardegna ed esposto nel 2018 nel Padiglione Italia della XVI Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, nell’ambito della mostra-ricerca dal titolo Arcipelago Italia.
Il risultato raggiunto dal “collettivo” è stato capace di far nascere una densa tessitura di relazioni tra sguardi disciplinari e figure professionali eterogenee, delineando una maniera di “fare” architettura che non si è limitata alla sola configurazione formale ma ha racchiuso riflessioni articolate su diversi livelli del progetto, da quello territoriale e paesaggistico a quello strategico e orientato alla comprensione delle dinamiche e dei processi, tutti confluiti nella proposta di un edificio, la Casa dei Cittadini, un luogo per la “cura” della Barbagia.

Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Giorgio Peghin, Simone Solinas
Barbagia, Arcipelago Italia
Un progetto per le aree interne della Sardegna
20,00€
19,00€
isbn 9788862423762
current edition 5 / 2019
first edition 5 / 2019
language Italian
size 16,7x22cm
pages 160
print color
binding paperback
copertina download
presskit download
Add to cart
the author
Francesco Cocco è Ingegnere edile architetto, co-fondatore di Abitaresociale, è esperto in progettazione di ambienti accessibili per persone anziane e con disabilità.  Master “Laboratorio de la Vivienda del Siglo XXI” presso la Fondazione ...

Francesco Cocco è Ingegnere edile architetto, co-fondatore di Abitaresociale, è esperto in progettazione di ambienti accessibili per persone anziane e con disabilità. 

Master “Laboratorio de la Vivienda del Siglo XXI” presso la Fondazione UPC di Barcellona. Associa l’attiva di ricerca sui temi della residenza sociale e della pianificazione urbana all’attività di progettista. Dal 2009 fa parte del collettivo di architettura Sardarch.

Read more

Giorgio Peghin si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha conseguito il Phd presso l’Università di Cagliari dove ricopre il ruolo di professore ordinario in composizione architettonica e urbana e dirige il Master in Architettura del Paesaggio. &E...

Giorgio Peghin si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha conseguito il Phd presso l’Università di Cagliari dove ricopre il ruolo di professore ordinario in composizione architettonica e urbana e dirige il Master in Architettura del Paesaggio. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in ingegneria civile e architettura dell’Università di Cagliari e del dottorato nazionale PASAP Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici, Paesaggistici Mediterranei dell’Università di Bari. È stato redattore della rivista di architettura Parametro, dirige i Quaderni del Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio e attualmente è membro del comitato scientifico della rivista della società scientifica nazionale dei docenti di progettazione architettonica ProArch InterSezioni. Autore e curatore di saggi e monografie, si segnalano i volumi L’Architettura delle Miniere e Re-Mine (2019) nei quali ha approfondito le tematiche sui territori post-industriali, Modern Urban Heritage (2012), Quartieri e città del novecento. Da Pessac a Carbonia (2010) e Carbonia. Città del Novecento (2009) sui patrimoni architettonici, urbani e le città di fondazione moderne, Dialogo sull’insegnamento dell’architettura (2016) scritto con Pierre-Alain Croset e Luigi Snozzi sulla didattica del progetto. Ha fatto parte del gruppo di coordinamento del progetto Carbonia Landscape Machine vincitore nel 2011 del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e suoi progetti sono stati esposti alla Triennale di Milano (2005), alla 16° e 17° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e nella mostra itinerante Architettura Italiana Contemporanea. Progetto e pensiero (2024/2025).

Read more

by the same author