Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca svolta sui luoghi di detenzione per le donne e sviluppata all’interno della Casa Circondariale femminile di Rebibbia. Il carcere merita qualità architettonica e l’adeguatezza degli spazi incide sul comportamento e la vita degli utenti, in particolare sulle persone detenute. Il carcere per le donne – minoranza trascurata – assume nuove connotazioni nella valorizzazione delle specificità di genere. Nella prima parte del volume sono raccolti gli esiti delle ricerche storiche, teoriche e riflessioni sul tema della detenzione femminile, con l’obiettivo di ricostruire il profilo delle donne detenute, i ritmi di vita ristretti e identificare le caratteristiche e la percezione degli spazi, anche attraverso il diretto coinvolgimento delle donne stesse. La seconda parte è dedicata alle sperimentazioni progettuali che si sono sviluppate, ed in parte realizzate, per Rebibbia: l’allestimento della nuova sezione detentiva Orchidea e la realizzazione di uno spazio per l’affettività, il modulo M.A.MA. Emergono strategie per un progetto di recupero delle strutture esistenti attraverso metodologie che prevedono il coinvolgimento diretto delle persone che in carcere vivono e lavorano. Il volume vuole contribuire al dibattito sull’architettura penitenziaria sottolineando l’importanza del progetto degli spazi ristretti per la riabilitazione e risocializzazione cui è chiamato il carcere nella sua principale finalità. Per riabilitare le persone bisogna anche riabilitare gli spazi, e quest’ultima non è mai un’operazione neutra.

Francesca Giofrè, Pisana Posocco
Donne in carcere
Ricerche e progetti per Rebibbia
isbn 9788862425056
book series Alleli | Research
number 75
current edition 11 / 2020
first edition 11 / 2020
language Italian
size 16,5x24cm
pages 288
print color
binding paperback
copertina download
presskit download
the author
Francesca Giofrè, Ph.D., professoressa di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento Architettura e Progetto. Componente del comitato scientifico e di gestione del Centro Interuniversitario di Ricerc...

Francesca Giofrè, Ph.D., professoressa di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento Architettura e Progetto. Componente del comitato scientifico e di gestione del Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS, sistemi e tecnologie per le strutture sanitarie, sociali e della formazione. Componente del Carceral Geography Working Group (CGWG) del Royal Geographical Society with the Institute of British Geographers. Coordinatrice di diversi progetti europei sui temi dell’Health e della formazione innovativa in architettura. Svolge dal 1996 attività di ricerca scientifica prevalentemente sui temi della progettazione tecnologica delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali con attenzione ai bisogni dell’utenza. Sul tema della valenza dello spazio carcerario è curatrice del volume Prison, Architecture and Humans con E. Fransson e B. Johnsen (Cappelen Damm Akademisk, 2018) e autrice con P. Posocco di Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia (Letteraventidue, 2020); è inoltre autrice di diversi articoli e saggi scientifici tra i quali con E. Fransson Prison Cell Space and Touch (Pelgrave Macmillan, 2020) e Carcere minorile e spazi aperti: dalla ricerca al progetto del Benessere (Anteferema, 2023).

Read more

Pisana Posocco, Associato in Progettazione Architettonica e Urbana, conduce ricerche e didattica sui temi dell’interazione tra spazio e fruitori, nell’ambito dei giardini pittoreschi, dell’architettura turistica e di quella penitenziaria, oltre ad indagare le relaz...

Pisana Posocco, Associato in Progettazione Architettonica e Urbana, conduce ricerche e didattica sui temi dell’interazione tra spazio e fruitori, nell’ambito dei giardini pittoreschi, dell’architettura turistica e di quella penitenziaria, oltre ad indagare le relazioni tra fruitori e patrimonio storico. Per LetteraVentidue ha pubblicato, con Francesca Giofrè, Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia, 2020 e, con Andrea Bruschi, Alfredo Lambertucci, 2022.

Read more

by the same author


from the same book series