Questo libro è un libro, forse, ottimista che prova a riscrivere alcune narrative che oggi definiscono il discorso progettuale occidentale attraverso nuovi miti rivolti alla costruzione di un futuro compassionevole e di coesistenza. Attraverso un discorso costruito collettivamente, a più tracce, il libro riconcettualizza il progetto urbanistico e architettonico nella sua dimensione intima, relazionale, riparativa, amplificando certe possibilità del pensiero spaziale attraverso strategie che suggeriscono un movimento e un’azione animalesca e straniante. In una situazione instabile, quale quella attuale, tali qualità e dimensioni progettuali possono avviare relazioni migliori tra differenze, tra diversi collettivi, soggetti, immaginari. E, infine, favorire una maggiore solidarietà tra forme di vita. Coesistenza, vale a dire progetto dell’intimità radicale.


editors Antonio di Campli, Camillo Boano
Decoloniare l’urbanistica
16,50€
15,70€
isbn 9788862427265
book series Descamino
number 1
current edition 5 / 2022
first edition 5 / 2022
language Italian
size 14,8x21cm
pages 148
print color
binding paperback
copertina download
presskit download
Add to cart
Curators
Antonio di Campli è ricercatore in Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Ha insegnato in varie scuole di architettura tra Italia, Svizzera, Colombia ed Ecuador. I suoi interessi di ricerca si trovano all’intersezione tra studi urbani, progettazione urbanistica e ...

Antonio di Campli è ricercatore in Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Ha insegnato in varie scuole di architettura tra Italia, Svizzera, Colombia ed Ecuador. I suoi interessi di ricerca si trovano all’intersezione tra studi urbani, progettazione urbanistica e scienze sociali e riguardano la questione della ‘coesistenza tra differenze’, del conflitto e interazione tra più ecologie, pratiche dell’abitare e di produzione spaziale.

Read more

Camillo Boano si occupa di critica del progetto urbano e di filosofie dell’architettura. È Professore Ordinario di Progettazione Architettonica ed Urbana presso il Politecnico di Torino. Ha praticato l’architettura nel Sud Globale e si è occupato di pedagog...

Camillo Boano si occupa di critica del progetto urbano e di filosofie dell’architettura. È Professore Ordinario di Progettazione Architettonica ed Urbana presso il Politecnico di Torino. Ha praticato l’architettura nel Sud Globale e si è occupato di pedagogia radicale e processi collettivi di pianificazione in Asia, Medio Oriente e America Latina. Dal 2006 al 2019 è stato Direttore del MSc Building and Urban Design for Development presso la Bartlett, University College London (UK) ed è co-director dell’UCL Urban Laboratory. Dal 2020 è al DIST Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning, dove insegna sia atelier di progetto che seminari teorici e fa ricerca.

Read more

from the same book series