Aveva ragione Albert Camus ad affermare che sin dai suoi esordi l’arte è sempre il risultato di una stilizzazione. Si intende per stilizzazione un qualcosa che si interpone tra la figurazione e l’astrazione, o meglio una trasformazione della figura che viene raffigurata nei suoi tratti essenziali. L’architettura moderna nasce con la stilizzazione dell’edifico operata dagli architetti della fine del Settecento. Quello che possiamo definire il periodo d’oro della stilizzazione coincide con l’architettura dei primi moderni come Perret, Garnier, Olbrich, Hoffmann, Loos e Behrens. Tutto cambia con l’avvento delle avanguardie che in nome della composizione astratta hanno tentato di eliminare la stilizzazione. Il racconto della stilizzazione in architettura continua durante la postmodernità in cui assistiamo ad una ibridazione tra figurazione e astrazione in nome della stilizzazione. Oggi molta architettura contemporanea appare stilizzata. Diverse ragioni contribuiscono all’affermarsi dell’architettura stilizzata contemporanea, un fenomeno che appare del tutto opposto a quanto si auspicava alcuni orsono, ovvero che l’architettura, attraverso il design, avrebbe definitivamente oltrepassato sé stessa.

Valerio Paolo Mosco
Stilizzazione
15,00€
14,20€
isbn 9791256440276
book series TEMI
number 4
current edition 11 / 2024
language Italian
size 12x16,5cm
pages 196
print two-toned
copertina download
Add to cart
the author
Valerio Paolo Mosco è autore di Fragilità in Architettura (LetteraVentidue, 2024), Kitch in Architettura (LetteraVentidue, 2023), Frugalità in Architettura (LetteraVentidue, 2022) Viaggio in Italia. Architettura e città (Maggioli, 2021), Giuseppe Terragni...

Valerio Paolo Mosco è autore di Fragilità in Architettura (LetteraVentidue, 2024), Kitch in Architettura (LetteraVentidue, 2023), Frugalità in Architettura (LetteraVentidue, 2022) Viaggio in Italia. Architettura e città (Maggioli, 2021), Giuseppe Terragni: la guerra, la fine (Forma Edizioni, 2020), Architettura italiana. Dal postmoderno a oggi (Skira, 2017); L’ultima cattedrale (Sagep, 2015); Nuda architettura (Skira, 2012); Ingegneria italiana in Italia e all’estero (Edilstampa, 2011); Steven Holl (Motta edizioni, 2010); Ensamble studio (Edilstampa, 2009), Atlante degli spazi pubblici. Architettura a volume zero, con Aldo Aymonino (Skira, 2006).

Read more

by the same author


from the same book series