Paesaggi Aperti è un progetto di ricerca annuale realizzato in Sicilia dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch con la sezione territoriale IN/Arch Sicilia finalizzato a sviluppare un modello multidisciplinare di formazione e comunicazione delle conoscenze volto a implementare le “Comunità di patrimonio”. Mediante pratiche collaborative nel paesaggio, il progetto ha cercato di valorizzare culture e competenze locali rafforzando la complessa rete di relazioni fisiche, economiche e sociali che attraversano questi territori.
Nel rileggere l’approccio partecipativo promosso in Sicilia da Danilo Dolci, il progetto di ricerca si è basato su processi di comunicazione, partecipazione ed empowerment delle comunità e ha proposto attività che, a partire dall’attuale condizione dell’isola, hanno cercato di restituire identità e appartenenza utilizzando un’organica strategia di innovazione sociale declinabile in una serie di progetti di rigenerazione urbana e costituzione di “paesaggi aperti” alla comunità mediante percorsi di knowledge sharing che hanno coinvolto cittadini, associazioni ed enti pubblici.

Mariagrazia Leonardi, Lucia Pierro
Paesaggi Aperti
Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità
22,00€
20,90€
isbn 9791256440382
book series Alleli | Research
number 209
current edition 12 / 2024
language Italian
size 14,8x21cm
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
the author
Mariagrazia Leonardi. Presidente IN/Arch Sicilia. Docente di Architettura del Paesaggio, Università di Catania. PhD in Progetto e Recupero architettonico urbano e ambientale e già assegnista di ricerca in Composizione architettonica e urbana (Università di Catan...

Mariagrazia Leonardi. Presidente IN/Arch Sicilia. Docente di Architettura del Paesaggio, Università di Catania. PhD in Progetto e Recupero architettonico urbano e ambientale e già assegnista di ricerca in Composizione architettonica e urbana (Università di Catania), Master in Architettura del paesaggio (Università di Firenze). Attiva nella ricerca progettuale, curatrice di mostre di architettura contemporanea e workshop. Relatrice in seminari scientifici internazionali. Autrice di saggi e volumi tra i quali: “Didattica come sperimentazione progettuale sui nodi dell’identità urbana”, Gangemi, 2008; “Il progetto della memoria”, Gangemi, 2012; “Progetto del paesaggio urbano e memoria archeologica”, Aracne, 2022.

Read more

Lucia Pierro. Architetto con Master in Restauro Architettonico e Recupero Edilizio, Urbano e Ambientale (Roma-Tre), Specializzata in Museografia (Normale di Pisa) e PhD in Conservazione dei Beni Architettonici (Poli.MI). Ha collaborato con Grafton Architects ed Henning Larsen Archit...

Lucia Pierro. Architetto con Master in Restauro Architettonico e Recupero Edilizio, Urbano e Ambientale (Roma-Tre), Specializzata in Museografia (Normale di Pisa) e PhD in Conservazione dei Beni Architettonici (Poli.MI).
Ha collaborato con Grafton Architects ed Henning Larsen Architects ed è co-fondatrice di AutonomeForme con cui sviluppa progetti di recupero del patrimonio esistente con un focus sulla relazione tra paesaggio e architettura. Il team è pubblicato su riviste nazionali e internazionali, riceve premi come la Gold Medal dell’Holcim Prize e il Green Good Design e ha partecipato alla Biennale di Venezia. Relatrice in convegni, partecipa a progetti di ricerca, è autrice di saggi e scrive su «Il Giornale dell’Architettura». È Consigliere IN/Arch Sicilia.

Read more

from the same book series