Roma, Napoli, Atene e Buenos Aires.
Che cosa hanno in comune queste città?
Sicuramente la luce, la vicinanza del mare, il carattere degli abitanti e la fattura di alcuni edifici che conferisce a molte strade una certa inattualità, ma non basta. Il legame maggiore risiede nello sguardo di chi le osserva.
Città analoghe è un diario di viaggi e di frequenti peregrinazioni in luoghi vicini e familiari con al centro sempre il tema della città concepita come un testo su cui tornare spesso per il puro piacere della lettura. Ma è anche un modo originale di trattare la storia dell’architettura, servendosene come un rivelatore capace, proprio come un acido in camera oscura, di far emergere i ricordi.
E infine rispecchia la scelta, non secondaria, di tornare a fotografare con una vecchia macchina analogica da tempo in disuso. Forse solo per provare ad avvicinarsi allo stile di quei documentari sulle città tante volte visti negli archivi audiovisivi.

Antonio Carbone
CITTÀ ANALOGHE
22,00€
20,90€
isbn 9788862429818
language Italian
size 16,7x21cm
pages 144
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
the author
Antonio Carbone è nato a Benevento nel 1963 e vive a Roma. Ha studiato Architettura e Cinema per poi laurearsi in Filosofia all’Orientale di Napoli. Dal 1991 lavora in televisione. Negli ultimi anni si è occupato principalmente di temi legati alla storia del Nove...

Antonio Carbone è nato a Benevento nel 1963 e vive a Roma. Ha studiato Architettura e Cinema per poi laurearsi in Filosofia all’Orientale di Napoli. Dal 1991 lavora in televisione. Negli ultimi anni si è occupato principalmente di temi legati alla storia del Novecento per il programma di Raitre, La Grande Storia. Attualmente lavora come regista per RaiStoria per il ciclo di documentari, Italia. Viaggio nella bellezza. Tra gli ultimi lavori realizzati, “La Riviera delle Muse. Pesaro, Capitale della cultura” e “Oltre il confine. Nova Gorica/Gorizia 2025”. È autore di due romanzi, È acqua di sole (2005) e Il seme (2007) entrambi per le Edizioni Cadmo.

Read more