In un’epoca in cui la crisi abitativa si fa sempre più pressante, il concorso per il distretto sociale Bertalia-Lazzaretto rappresenta un caso emblematico di come il soggetto pubblico possa tornare protagonista nel guidare la trasformazione urbana. Il Comune di Bologna ha scelto di investire sulla qualità del progetto architettonico come strumento fondamentale di innovazione, realizzando il più significativo intervento di housing pubblico degli ultimi decenni in città.
Questo volume racconta l’esperienza di un processo che mette al centro l’eccellenza progettuale, dalla storia dell’area alle strategie del bando, presentando il progetto vincitore firmato da ATI Project, a-fact architecture factory, Weber Architects, Parcnouveau – un eco-distretto capace di ospitare 700 residenti in un “cortile urbano” che richiama l’identità bolognese – e i quattro finalisti selezionati. Attraverso saggi e dialoghi, il libro esplora le sfide dell’abitare contemporaneo e invita a riflettere su come una rinnovata regia pubblica, unita alla qualità architettonica, possa generare comunità inclusive e resilienti, offrendo un modello replicabile anche per altre amministrazioni italiane.


editors Simona Galateo
COSTRUIRE COMUNITÀ
Il concorso per il distretto sociale Bertalia-Lazzaretto a Bologna
22,00€
20,90€
isbn 9791256440085
current edition 5 / 2025
language Italian
size 21x26cm
pages 116
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
Curator
Simona Galateo Ph.D. architetta, editor, curatrice, vive e lavora a Milano. Ha studiato Architettura alla Facoltà di Ferrara, Urban Studies alla Brighton University, al Politecnico di Milano dove ha conseguito il dottorato. Ha curato libri e scritto articoli per riviste, cart...

Simona Galateo Ph.D. architetta, editor, curatrice, vive e lavora a Milano. Ha studiato Architettura alla Facoltà di Ferrara, Urban Studies alla Brighton University, al Politecnico di Milano dove ha conseguito il dottorato. Ha curato libri e scritto articoli per riviste, cartacee e online, tra cui Abitare, Domus, Arquitectura Viva, Artribune, Il Manifesto e per case editrici italiane e straniere, tra cui Skira, 22publishing, Silvana Editoriale, Feltrinelli, QuartVerlag, Actar. Ha curato numerose mostre sui principali temi dell’architettura contemporanea, esposto al Padiglione Italia della XII° Biennale di Architettura di Venezia e alla Triennale di Milano. Negli ultimi anni ha svolto ricerche sui temi della rigenerazione urbana, e sul rapporto tra architettura, pedagogia e paesaggio. È parte della redazione della rivista di architettura Turris Babel della Fondazione Architettura Alto Adige, co-direttrice della collana Spazi Vivi con la prof.ssa Beate Weyland per le Edizioni Junior di Spaggiari.
È assegnista di ricerca presso la Libera Università di Bolzano.

Read more