The book discusses the issue of juvenile delinquency and the physical spaces where young offenders are confined, adopting a multidisciplinary lens that weaves together pedagogy, architecture, law, sociology, and art. It offers a snapshot of the current debate, highlighting proposals and normative contradictions within a constantly evolving reality, and it provides a critical analysis of existing models, putting forward innovative perspectives. A mosaic of knowledge and testimonies, the book calls for a paradigm shift and reaffirms an essential truth: architecture can (and must) serve as a pedagogical tool, a means of resocialization, and a symbol of hope. The book aims to break the silence surrounding a frequently overlooked reality, encouraging reflection, the development of new strategies, and tangible investments for the future of confined young offenders.

Francesca Giofrè
Minorenni in carcere
Progetti e percorsi ristretti per Casal del Marmo
29,00€
27,50€
Free Download
isbn 9791256440788
book series Alleli | Research
number 226
current edition 6 / 2025
language Italian/English
size 16,5x24cm
pages 296
print color
binding paperback
copertina download
the author
Francesca Giofrè, Ph.D., professoressa di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento Architettura e Progetto. Componente del comitato scientifico e di gestione del Centro Interuniversitario di Ricerc...

Francesca Giofrè, Ph.D., professoressa di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento Architettura e Progetto. Componente del comitato scientifico e di gestione del Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS, sistemi e tecnologie per le strutture sanitarie, sociali e della formazione. Componente del Carceral Geography Working Group (CGWG) del Royal Geographical Society with the Institute of British Geographers. Coordinatrice di diversi progetti europei sui temi dell’Health e della formazione innovativa in architettura. Svolge dal 1996 attività di ricerca scientifica prevalentemente sui temi della progettazione tecnologica delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali con attenzione ai bisogni dell’utenza. Sul tema della valenza dello spazio carcerario è curatrice del volume Prison, Architecture and Humans con E. Fransson e B. Johnsen (Cappelen Damm Akademisk, 2018) e autrice con P. Posocco di Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia (Letteraventidue, 2020); è inoltre autrice di diversi articoli e saggi scientifici tra i quali con E. Fransson Prison Cell Space and Touch (Pelgrave Macmillan, 2020) e Carcere minorile e spazi aperti: dalla ricerca al progetto del Benessere (Anteferema, 2023).

Read more

by the same author


from the same book series