Il Laboratorio ManUrba del DARC di Catania conduce una costante attività di ricerca che trova nella didattica delle Tecnologie del Recupero e della Riqualificazione e Manutenzione un fertile e cospicuo campo di sperimentazione e verifica. Sono qui raccolte le esperienze degli ultimi anni portate avanti dalle scuole di Architettura per aprire un tavolo di confronto, quasi un osservatorio della ricerca che oggi si continua a sviluppare alla luce delle innovazioni che caratterizzano le possibilità operative e relazionali. La riflessione si sofferma sull’arricchimento del lessico caratteristico alle pratiche del recupero; le nuove parole: rigenerare, valorizzare, si sono affiancate a riqualificazione, riuso, manutenzione per indicare il coinvolgimento di altre discipline quali la sociologia, l’economia, le scienze antropologiche, alle quali si è sempre guardato come sponda culturale con cui collaborare, spinti dalla convinzione che il progetto dovesse esprimere livelli di appropriatezza, non solo tecnologica, ma di soddisfacimento sociale. Recuperare diviene la via da percorrere per contrastare l’abbandono fisico di parti della città storica, per restituire ai cittadini la proprietà intellettuale del passato della comunità, nella convinzione che solo coinvolgimento e partecipazione dal basso possano contribuire ad un esito efficace della strategia.


a cura di Francesca Castagneto, Vittorio Fiore
Recupero, Valorizzazione, Manutenzione nei Centri Storici
Un tavolo di confronto interdisciplinare
isbn 9788862420846
collana manurba
edizione corrente 3 / 2013
prima edizione 3 / 2013
lingua Italiano
formato 29x21cm
pagine 320
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
I curatori
Francesca Castagneto, architetto, professore associato – Università di Catania – PhD in Recupero edilizio e ambientale; insegna Tecnologia dell’Architettura nel Laboratorio di Progetto 2 e Riqualificazione Tecnologica e Manutenzione Edilizia presso...

Francesca Castagneto, architetto, professore associato – Università di Catania – PhD in Recupero edilizio e ambientale; insegna Tecnologia dell’Architettura nel Laboratorio di Progetto 2 e Riqualificazione Tecnologica e Manutenzione Edilizia presso la SDS di Architettura di Siracusa. Svolge attività di studio e ricerca nel campo delle tecnologie ambientali e della sostenibilità degli interventi edilizi e di recupero. Dal 2012 è presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura. È responsabile scientifico del progetto europeo Euro South Hub finanziato nell’ambito del programma Italia Malta 2007-2013, che coniuga i temi della sostenibilità delle azioni di rivitalizzazione dei centri storici con le problematiche dell’innovazione sociale.

Leggi ancora

Vittorio Fiore. Architetto, PhD in Recupero Edilizio e Ambientale (UniGe, 1993), Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura (ICAR 12) presso l’Università di Catania (DISUM), insegna Processi per il recupero del patrimonio architettonico (Laurea Magistral...

Vittorio Fiore. Architetto, PhD in Recupero Edilizio e Ambientale (UniGe, 1993), Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura (ICAR 12) presso l’Università di Catania (DISUM), insegna Processi per il recupero del patrimonio architettonico (Laurea Magistrale in “Storia dell'Arte e Beni Culturali”) e Scenografia e Tecnologie per la produzione teatrale (Laurea Magistrale in “Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo”). Temi di ricerca: teatri di ultima generazione; strategie per il recupero di edifici per lo spettacolo; trasferimento tecnologico nel linguaggio scenico contemporaneo; ruolo dell’arte per la rigenerazione urbana. Ha coordinato tirocini universitari in convenzione con enti teatrali. Collabora con la Fondazione INDA – Siracusa (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Ha fondato e dirige le collane editoriali Perìactoi e Perìactoi Quaderni, LetteraVentidue Edizioni. Recenti pubblicazioni: Per una prossemica del teatro ai tempi della pandemia. Ridefinizione degli spazi, «Agathon» 9/2021; Relazioni pericolose in luce. Tecnologie sceniche e ri-mediazioni visive per un romanzo epistolare, LetteraVentidue Edizioni, 2020; Architectural heritage for the scene. Renovation strategies: organizational models vs current production restrictions, in AA.VV., “World Heritage and Legacy”, Gangemi, 2019. Con V. Martelliano: Le città del Teatro Greco. Letture tra scenografia e realtà urbana, LetteraVentidue Edizioni, 2018; Scenografia 3.0, Dossier, «Hystrio» 4/ 2017. 

 

Leggi ancora

della stessa collana