All’indomani della guerra e durante la fase di modernizzazione del Paese, anche a Napoli, come a Roma e Milano, si affacciano e si consolidano nuove forme dell’abitare. Tra queste nuove forme il condominio occupa un posto speciale, condensando istanze, esigenze e aspirazioni di una borghesia urbana in ascesa e alla ricerca di un’immagine adeguata al proprio ruolo sociale ed economico nella neonata Repubblica. Nel volume Chiara Ingrosso ripercorre le vicende edilizie partenopee, in questo momento cruciale della storia italiana, intrecciando la storia urbana e quella architettonica attraverso una narrazione avvincente che attinge per lo più ad archivi privati, arrivando a tratteggiare inediti e molteplici modelli di abitare della middle-class napoletana. Il “laurismo” e “le mani sulla città” vengono così riletti all’interno di una narrazione più complessa, in cui entrano in gioco fattori di “lunga durata” e di carattere nazionale, restituendo l’immagine di una modernità napoletana peculiare e non scevra da contraddizioni. In questo panorama spiccano le opere di alcuni tra i protagonisti della scena architettonica di quel periodo: Michele Capobianco, Stefania Filo Speziale, Francesco Di Salvo, Renato Avolio De Martino, Carlo Cocchia, Giulio De Luca e altri ancora. Il legame tra le loro architetture e la città è forte e profondo, un legame fatto di continui richiami alla storia e alla particolare orografia del luogo e che si esprime in dettagli e rimandi sottili alla tradizione, tracciando una sorta di via napoletana al razionalismo architettonico.

 

 
Chiara Ingrosso
Condomini napoletani
La 'città privata' tra ricostruzione e boom economico
isbn 9788862422239
collana Alleli | Research
numero 6
edizione corrente 3 / 2017
prima edizione 3 / 2017
lingua Italiano
formato 16,5x24cm
pagine 188
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Chiara Ingrosso (Napoli, 1976) insegna presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove è titolare dei corsi di Storia dell’Architettura e del Design e Storia della ...

Chiara Ingrosso (Napoli, 1976) insegna presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove è titolare dei corsi di Storia dell’Architettura e del Design e Storia della città del Novecento. Per LetteraVentidue ha pubblicato: Condomini napoletani. La ‘città privata’ tra ricostruzione e boom economico, 2017; Elena Mendia. Un’architetta nella Napoli del Secondo Dopoguerra, 2020.

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana