Dopo il bombardamento su Milano del 15 agosto 1943 l'obiettivo di chi lavora in città negli anni immediatamente successivi alla guerra è quello di ricostruire, destreggiandosi tra le norme di piani e regolamenti variamente interpretabili. È in questo contesto che compare sulla scena architettonica Luigi Moretti il quale, dopo un breve fermo in carcere per motivi politici, nel 1945 fonda con il conte Antonio Fossataro la Società Cofimprese, e propone al Comune di Milano un programma per ventidue case albergo, una tipologia innovativa che vedrà la realizzazione di soli tre esempi. Definite da Anna Maria Ortese "le piramidi di Milano", le case albergo alimenteranno il dibattito sulla presenza degli edifici alti all'interno del paesaggio urbano. La successiva realizzazione di un vero e proprio frammento di città su corso Italia ribadisce la modernità della ricerca dell'architetto romano e suggerisce letture spaziali analoghe a sequenze cinematografiche.

Luigi Spinelli
Gli spazi in sequenza di Luigi Moretti

Disponibile in versione ebook

isbn 9788862420686
collana Compresse
numero 13
edizione corrente 12 / 2012
prima edizione 12 / 2012
lingua Italiano
formato 12x18cm
pagine 64
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Luigi Spinelli, architetto, è professore ordinario alla Scuola AUIC del Politecnico di Milano, dove insegna progettazione architettonica e caratteri tipologici. Ha diretto per sei anni il Master a Mantova in Architectural Design and History e attualmente coordina il corso di ...

Luigi Spinelli, architetto, è professore ordinario alla Scuola AUIC del Politecnico di Milano, dove insegna progettazione architettonica e caratteri tipologici. Ha diretto per sei anni il Master a Mantova in Architectural Design and History e attualmente coordina il corso di Laurea in Progettazione dell’architettura. Fa parte del board del Dottorato in Architecture Urban Interior Design.
È stato redattore dal 1986 al 2013 della rivista “Domus”, ed è attualmente vicedirettore della rivista “Territorio” del Dipartimento DAStU. Nella collana Universale di Architettura ha pubblicato nel 2003 José Antonio Coderch. La cellula e la luce e nel 2006 Paolo Soleri. Paesaggi tridimensionali. Ha pubblicato testi su aspetti compositivi dell’opera di Pietro Lingeri e Luigi Moretti.

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana