Roberta Ingaramo. Roberta Ingaramo, architetto, PhD, Master in Historic Towns and Buildings presso la KU Leuven, è Professoressa Associata in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researc...
Roberta Ingaramo. Roberta Ingaramo, architetto, PhD, Master in Historic Towns and Buildings presso la KU Leuven, è Professoressa Associata in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researcher presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, svolge attività di ricerca che spaziano dal regenerative design, attraverso il riuso adattivo, e il progetto urbano e architettonico con le nature based solutions. È membro dei Centri InterdipartimentaliFULL e R3C del Politecnico di Torino, lecturer presso la LTU di Detroit e l’ETSAM di Madrid, nonché coordinatrice scientifica della International Winter School con EMILA, UPC Barcellona e del Corso intensivo di Dottorato Regenerative urban design and Adaptive Architecture presso la TU Delft. È responsabile, per il DAD e il Collegio di Architettura, delle relazioni con gli Stati Uniti e il Canada. Autrice di numerosi articoli, capitoli e monografie, fra cui Rust Remix (LetteraVentidue), Planning and Architecture (Alinea International), e co-curatrice con A. Voghera di Topics and Methods for Urban and Landscape Design (Springer). Vincitrice di premi in concorsi internazionali e progettista di diversi interventi, tra cui il riuso adattivo della funivia di Sestriere (TO) e di un’area industriale ad Alba (CN).
Leggi ancora