Tra la città dell’acciaio, Pittsburgh e quella iconica dell’auto, Detroit, nella Rust-Belt americana, progetti con gradienti diversi di intervento disegnano il cambiamento. Architetture che determinano nuove spazialità, usi e forme, che comportano in prevalenza riplasmazioni di scocche strutturali e di materiali e raccontano un contesto segnato dalla crisi della post-industrializzazione. Narrazione e riscrittura di alcuni casi studio offrono una riflessione sul ruolo che il progetto e gli architetti possono oggi assumere nella ridefinizione di un sistema del live, work e play diversamente produttivo.

Roberta Ingaramo
RUST REMIX
Architecture: Pittsburgh versus Detroit
22,00€
20,90€
isbn 9788862422697
collana Alleli | Research
numero 14
edizione corrente 11 / 2017
lingua Italiano/Inglese
formato 16,5x24cm
pagine 248
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
presskit download
Aggiungi al carrello
l'autore
Roberta Ingaramo. Roberta Ingaramo, architetto, PhD, Master in Historic Towns and Buildings presso la KU Leuven, è Professoressa Associata in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researc...

Roberta Ingaramo. Roberta Ingaramo, architetto, PhD, Master in Historic Towns and Buildings presso la KU Leuven, è Professoressa Associata in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researcher presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, svolge attività di ricerca che spaziano dal regenerative design, attraverso il riuso adattivo, e il progetto urbano e architettonico con le nature based solutions. È membro dei Centri InterdipartimentaliFULL e R3C del Politecnico di Torino, lecturer presso la LTU di Detroit e l’ETSAM di Madrid, nonché coordinatrice scientifica della International Winter School con EMILA, UPC Barcellona e del Corso intensivo di Dottorato Regenerative urban design and Adaptive Architecture presso la TU Delft. È responsabile, per il DAD e il Collegio di Architettura, delle relazioni con gli Stati Uniti e il Canada. Autrice di numerosi articoli, capitoli e monografie, fra cui Rust Remix (LetteraVentidue), Planning and Architecture (Alinea International), e co-curatrice con A. Voghera di Topics and Methods for Urban and Landscape Design (Springer). Vincitrice di premi in concorsi internazionali e progettista di diversi interventi, tra cui il riuso adattivo della funivia di Sestriere (TO) e di un’area industriale ad Alba (CN).

Leggi ancora

altri libri consigliati

della stessa collana