Questo libro indaga la produzione artistica di uno dei più grandi maestri della scena e dello spettacolo vissuto tra Ottocento e Novecento: Gordon Craig, figura miliare nella storia della riforma teatrale del Novecento, che è stato in grado di scardinare le vecchie idee sul teatro e sullo spazio scenico per farle entrare definitivamente nella modernità. Lo studio comprende una serie di ricostruzioni in scala delle principali scenografie del maestro.

Pierluigi Salvadeo
Gordon Craig
Spazi drammaturgici
isbn 9788862422628
collana Períactoi
numero 7
edizione corrente 11 / 2017
prima edizione 11 / 2017
lingua Italiano
formato 16,7x22,0cm
pagine 120
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Pierluigi Salvadeo è architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento, è Professore Ordinario nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Membro del Collegio dei Docenti del Do...
Pierluigi Salvadeo è architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento, è Professore Ordinario nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato PAUI (Progettazione Architettonica Urbanistica Interni). Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale ACI/BEI nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, Politecnico di Milano. Autore di diverse pubblicazioni con case editrici nazionali ed estere. Partecipa e cura molti workshop di progettazione architettonica e scenografica, sia in Italia sia all'estero. Membro di comitati editoriali di collane scientifiche. Partecipa a diversi concorsi e premi di architettura nazionali e internazionali ottenendo premi e riconoscimenti. Nel 2018 vince il "Premio Compasso d'Oro". Tra le sue pubblicazioni: La città dei progetti personali (2022); Forme dell'inclusività. Pratiche, spazi, progetti (2017); Mettere in scena, mettere in mostra (2015).

 

Leggi ancora

recensioni
Radio 3 // 27 luglio 2018

Hystrio // N. 1, Anno XXXII, 2019, gennaio-marzo

dello stesso autore


della stessa collana