Lo spazio è sempre stato il reale protagonista dell’architettura; quest'ultima si è sempre espressa attraverso il linguaggio degli spazi e l'aver determinato unità spaziali. Il libro vuole indagare il tema del vuoto – straordinariamente denso e largamente trattato da diversi autori – come una delle condizioni necessarie nella costruzione dell'esperienza spaziale architettonica. Questo saggio non è il racconto del vuoto, ma la narrazione di spazi che vengono riletti a partire dal pensiero negativo che genera la condizione spaziale nella quale si svolge la nostra vita – e quella degli altri. è pertanto un saggio che racconta di spazi. Il vuoto in architettura continua ad essere una condizione transitiva legata alla dimensione dello spazio, principalmente in un momento nel quale la ricerca sul progetto si allontana dalla misura necessaria dello spazio stesso. Sembra necessario occuparsi di questo tema e reimmetterlo in nuovo ragionamento attraverso diverse chiavi interpretative, provando a tessere relazioni sul tema del vuoto in maniera trasversale e transdisciplinare rispetto alle differenti culture – o altri recinti disciplinari.

Alberto Ulisse
Il Peso del Vuoto
Ragionamenti su assenze, vuoto, rumore ...e altre architetture
12,00€
11,40€
isbn 9788862422789
collana Compresse
numero 30
edizione corrente 1 / 2018
prima edizione 1 / 2018
lingua Italiano
formato 12x18cm
pagine 128
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Alberto Ulisse (1978), architetto, professore associato di Progettazione architettonica e urbana e Interior design presso il Dd’A, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.Tra le sue pubblicazioni: D...

Alberto Ulisse (1978), architetto, professore associato di Progettazione architettonica e urbana e Interior design presso il Dd’A, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.
Tra le sue pubblicazioni: Dalla casa all’abitare. Una questione del progetto di architettura (Edicom, 2023), Le dimensioni del tempo. Metasemie tra memorie, strutture, frammenti …e altre manipolazioni dello spazio (LetteraVentidue, 2022), Spazio Suono Corpo. Sconfinamenti nel campo dell’architettura (Librìa, 2021), Cronache dell’abitare. Esperienze a partire dalla periferia (Librìa, 2020), COMMON SPACE. Urban Design Experience (LIStLab, 2018), UPCYCLE. Nuove questioni per il progetto di architettura (LetteraVentidue, 2018), Il peso del vuoto. Ragionamenti su assenze, vuoto, rumore …e altre architetture (LetteraVentidue, 2018).

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana