Questo secondo volume dello Yearbook 2014-15 prosegue la felice iniziativa dello scorso anno che ha portato a risultati e riscontri positivi e soddisfacenti con le altre scuole di architettura, in Italia ed all’estero. Anche quest'anno attraverso i progetti degli studenti, si rilegge il cambiamento in corso dell'organizzazione interna dei laboratori di progettazione. Nuove pagine sono state dedicate alle esperienze all'estero dei nostri studenti e laureati, oltre che agli eventi paralleli alla didattica, come segnale di voler intendere la nostra disciplina sempre aperta al confronto con gli avvenimenti culturali e professionali fuori dalle mura universitarie. 

DA UNICH PESCARA
a cura di Paola Misino
Annuario 2014/15 di Progettazione Architettonica
isbn 9788862421850
collana Yearbook Pescara
edizione corrente 4 / 2016
prima edizione 4 / 2016
lingua Italiano/Inglese
formato 17x22cm
pagine 176
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Paola Misino, architetto, insegna Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura – Università. G. D’Annunzio, Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia (Paris-1 Pantheon Sorbonne), sui temi inerenti le Teorie del Progetto ...

Paola Misino, architetto, insegna Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura – Università. G. D’Annunzio, Chieti-Pescara.
Ha svolto attività di ricerca in Francia (Paris-1 Pantheon Sorbonne), sui temi inerenti le Teorie del Progetto Architettonico. Le sue ricerche più recenti riguardano il tema della trasformazione urbana in rapporto all’evoluzione delle attività produttive.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Interni. Relazioni spaziali nel progetto per il Landesmuseum di Salisburgo in “GDC. Attualità dell’opera” a cura di F. Bilò, A. Clemente, A. Ulisse (Sala Editori, Pescara 2020); La casa on/off. Spazi dell’abitare produttivo – (LetteraVentidue, Siracusa 2018); Reinventare l’agricoltura. Incursioni del progetto architettonico nel settore agricolo. in “Rural Estudio. Investigaciones sobre el territorio rural entre Italia y Ecuadorr” a cura di L. Coccia, A. di Campli (Quodlibet; Macerata 2018); Orditure del terzo spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive agricole a cura di P. Misino, M. Manigrasso, (Aracne, Roma 2014).

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana