Cosa significa occuparsi, oggi, di dismissioni industriali? Quali relazioni possono esistere tra i processi di abbandono industriale e le modificazioni che stanno interessando i tessuti urbani?
“Oltre la dismissione” porta a riflettere e a interrogarsi sul ruolo che gli spazi industriali in dismissione possono assumere nelle città contemporanee e sulle possibili strategie di riuso.

Giulia Setti
Oltre la dismissione
Strategie di recupero per tessuti e manufatti industriali
24,00€
22,80€
isbn 9788862423366
collana Alleli | Research
numero 30
edizione corrente 10 / 2018
prima edizione 10 / 2018
lingua Italiano
formato 165x240cm
pagine 208
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
presskit download
Aggiungi al carrello
l'autore
Giulia Setti, architetto, PhD, Ricercatore in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano. Attualmente, partecipa al progetto di ricerca “Fragilità Territoriali”, coordinato dal Dipartimento DAStU – Dipartim...

Giulia Setti, architetto, PhD, Ricercatore in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano. Attualmente, partecipa al progetto di ricerca “Fragilità Territoriali”, coordinato dal Dipartimento DAStU – Dipartimento d’Eccellenza (2018-2022), con l’obiettivo di definire progetti e strategie in grado di rispondere alle crescenti fragilità del territorio italiano. Tra il 2014 e il 2015 ha svolto attività didattica e di ricerca presso la School of Architecture, CEPT University, Ahmedabad (India). A seguito di questa esperienza, ha continuato a svolgere attività di ricerca studiando le declinazioni e i caratteri dell’architettura indiana tradizionale e contemporanea. Nel 2018 pubblica Oltre la dismissione. Strategie di recupero per tessuti e manufatti industriali, nel 2017 esce Tensioni Urbane. Ricerche sulla città che cambia con Michele Cerruti But, Agim Enver Kercuku e Ianira Vassallo.

Leggi ancora

dello stesso autore


altri libri consigliati

della stessa collana