Gaia Caramellino è professore associato di Storia dell’architettura presso il DAStU, Politecnico di Milano. Visiting scholar presso il CCA di Montreal nel 2011, ha ricevuto per la sua ricerca diversi finanziamenti (Graham Foundation, Rockefeller Foundation, Radcliffe In...
Gaia Caramellino è professore associato di Storia dell’architettura presso il DAStU, Politecnico di Milano. Visiting scholar presso il CCA di Montreal nel 2011, ha ricevuto per la sua ricerca diversi finanziamenti (Graham Foundation, Rockefeller Foundation, Radcliffe Institute for Advanced Study). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo William Lescaze. Un architetto europeo nel New Deal (Franco Angeli 2010) e Europe meets America (Cambridge Scholars Publishing 2016). Inoltre, è curatrice di Storie di case. Abitare l’Italia del boom (con B. Bonomo, F. De Pieri e F. Zanfi, Donzelli 2013), Post-War Middle-Class Housing (con F. Zanfi, Peter Lang 2015) e The Housing Project (con S. Dadour, Leuven University Press 2020). Per LetteraVentidue ha pubblicato, con F. De Pieri e C. Renzoni, Esplorazioni nella città dei ceti medi (2015).
Leggi ancora
Filippo De Pieri insegna Storia dell’architettura e della città al Politecnico di Torino.
Cristina Renzoni è professoressa associata presso il DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione urbanistica e Urban Design. Si è occupata delle storie della pianificazione nazionale e regionale nell’I...
Cristina Renzoni è professoressa associata presso il DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione urbanistica e Urban Design. Si è occupata delle storie della pianificazione nazionale e regionale nell’Italia del secondo dopoguerra e lavora su spazi e ruoli delle attrezzature pubbliche, con particolare attenzione alle relazioni tra territori e servizi scolastici ed educativi. Tra i suoi libri recenti Diritti in città. Gli standard urbanistici dal 1968 a oggi (Laboratorio Standard, Donzelli 2021); La scuola oltre la pandemia (Altreconomia 2021); Piazze scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città (Corraini 2022).
Leggi ancora