La Torino del Novecento non è stata solo un’importante città operaia ma anche una grande città di ceti medi: una città in cui, a dispetto delle crescenti disuguaglianze, le differenze sociali sembravano destinate nel tempo ad attenuarsi per effetto di una progressiva espansione dei redditi, dei consumi e del welfare. Il libro osserva gli edifici residenziali per i ceti medi costruiti a Torino nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale: un periodo di espansione urbana in cui una parte rilevante dell’edilizia di nuova produzione si rivolgeva a gruppi sociali che puntavano a un più alto livello di comfort abitativo. Il volume raccoglie saggi, mappe tematiche e campagne fotografiche organizzate intorno a quattro grandi questioni: le politiche, i luoghi, gli attori, le forme.

Gaia Caramellino, Filippo De Pieri, Cristina Renzoni
Esplorazioni nella città dei ceti medi
Torino 1945-1980
isbn 9788862421584
edizione corrente 9 / 2015
prima edizione 9 / 2015
lingua Italiano/Inglese
formato 16,7x22cm
pagine 160
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
l'autore

Gaia Caramellino insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino e al Politecnico di Milano. 



Filippo De Pieri insegna Storia dell’architettura e della città al Politecnico di Torino.



Cristina Renzoni è professoressa associata presso il DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione urbanistica e Urban Design. Si è occupata delle storie della pianificazione nazionale e regionale nell’I...

Cristina Renzoni è professoressa associata presso il DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna Progettazione urbanistica e Urban Design. Si è occupata delle storie della pianificazione nazionale e regionale nell’Italia del secondo dopoguerra e lavora su spazi e ruoli delle attrezzature pubbliche, con particolare attenzione alle relazioni tra territori e servizi scolastici ed educativi. Tra i suoi libri recenti Diritti in città. Gli standard urbanistici dal 1968 a oggi (Laboratorio Standard, Donzelli 2021); La scuola oltre la pandemia (Altreconomia 2021); Piazze scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città (Corraini 2022).

Leggi ancora

dello stesso autore