I modelli abitativi di Backström e Reinius tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta
Giovanni Bellucci si è formato all’Università Politecnica delle Marche di Ancona dove ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (tesi finale incentrata sulla collaborazione tra Gio Ponti e Pier Luigi Nervi per il progetto dell’Isti...
Giovanni Bellucci si è formato all’Università Politecnica delle Marche di Ancona dove ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura (tesi finale incentrata sulla collaborazione tra Gio Ponti e Pier Luigi Nervi per il progetto dell’Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma) e un dottorato di ricerca in Storia dell’architettura (SSD ICAR18) focalizzata sui progetti realizzati nelle Marche da Gaetano Minnucci, progettista sul quale sta concludendo una ricerca monografica sulla vita e le opere.
La sua ricerca si concentra sull’architettura italiana tra Ottocento e Novecento con particolari interessi per l’attività di Gio Ponti, Pier Luigi Nervi, Gaetano Minnucci, Giancarlo De Carlo, Gustavo Giovannoni e l’attività dell’Istituto Case Popolari di Roma. Parallelamente lavora da anni alla ricerca sull’architettura contemporanea svedese e in generale al tema della storia dell’ingegneria con particolare riferimento all’indagine bibliografica. Ha trascorso periodi di studio presso archivi di architettura italiani (MAXXI di Roma, CSAC di Parma, Archivio ICP di Roma, Archivio Centrale dello Stato di Roma) e stranieri (ArkDes di Stoccolma).
Socio onorario di AAA Italia (Associazione Italiana Archivi di Architettura) dal 2017, socio di AISTARCH (Associazione Italiana Storia dell’Architettura), è membro del comitato editoriale della rivista «Studi e ricerche di storia dell’architettura». Ha pubblicato i suoi articoli e saggi oltre che in volumi anche in periodici tra cui «Palladio», «Quaderni degli Atti dell’Accademia di San Luca», «L’industria delle costruzioni», «Il giornale dell’architettura» e «Studi e ricerche di storia dell’architettura». Dal 2014 è professore a contratto in diversi corsi di storia dell’architettura della Facoltà di ingegneria di Ancona ed stato relatore a convegni sia nazionali che internazionali.
Leggi ancora