A seguito del sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016, il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università Politecnica delle Marche, con il suo gruppo di ricerca Hub for Heritage and Habitat dell’area Architettura, ha dedicato un programma di esplorazione progettuale per alcune città colpite dall’evento sismico all’interno della Regione Marche.

Paolo Bonvini, Maddalena Ferretti, Gianluigi Mondaini
From Emergency to Emerging Place
22,00€
20,90€
isbn 9788862429184
collana Alleli | Research
numero 173
edizione corrente 2 / 2024
lingua Italiano
formato 16,5x24cm
pagine 320
stampa colore
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Paolo Bonvini. Architetto e dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana. Professore associato di Composizione Architettonica e Urbana dal 2008 presso il DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura) dell’Università Politecnica delle Marc...

Paolo Bonvini. Architetto e dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana. Professore associato di Composizione Architettonica e Urbana dal 2008 presso il DICEA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura) dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona. Ha tenuto lezioni e svolto attività di docenza in vari workshop nazionali e internazionali. Ha vinto premi e riconoscimenti in concorsi di progettazione in Italia e all’estero.

Leggi ancora

Maddalena Ferretti, architetta, PhD internazionale (IUAV), Professoressa Associata di Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Architettura e Presidente del Corso di Laurea Magistrale c.u. in Ingegneria Edile-Architettura presso l&rsqu...

Maddalena Ferretti, architetta, PhD internazionale (IUAV), Professoressa Associata di Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Architettura e Presidente del Corso di Laurea Magistrale c.u. in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università Politecnica delle Marche. È coordinatrice scientifica (P.I.) del progetto Branding4Resilience e responsabile dell’unità di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche. La sua ricerca scientifica e progettuale, premiata in concorsi nazionali e internazionali, si concentra sul progetto di architettura in combinazione con un approccio transcalare, sulla rigenerazione e trasformazione di contesti sensibili, sul riciclo del patrimonio costruito con un focus su sostenibilità, innovazione e creatività. Dal 2012 al 2017 è stata ricercatrice presso la Leibniz University Hannover.

Leggi ancora

Gianluigi Mondaini. Architetto. PhD in Composizione Architettonica e Urbana. Ha insegnato nelle Facoltà di Architettura di Pescara, Roma La Sapienza, l’Environmental Faculty della Waterloo University e Scienze della Formazione UniMacerata. Dal ‘99 insegna all&rsqu...

Gianluigi Mondaini. Architetto. PhD in Composizione Architettonica e Urbana. Ha insegnato nelle Facoltà di Architettura di Pescara, Roma La Sapienza, l’Environmental Faculty della Waterloo University e Scienze della Formazione UniMacerata. Dal ‘99 insegna all’Università Politecnica delle Marche, dove è Ordinario di Composizione Architettonica ed Urbana e dal 2012 al 2021 Presidente del CdL in Ingegneria Edile-Architettura. È oggi responsabile della Sezione Architettura del dipartimento DICEA-UNIVPM. Nel ’96 ha fondato lo studio Mondaini Roscani Architetti Associati, con cui ha realizzato molte architetture pubbliche e private. Ha pubblicato diverse monografie e numerosi saggi su libri e riviste.

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana