Questo libro nasce dalla ricerca condotta presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” grazie ai fondi del bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca fondamentale ed applicata dedicato ai giovani ricercatori.
SHArch. Second hand architecture for confiscated property è un lavoro corale che si è posto l’obiettivo di analizzare una condizione “italiana” in cui mettere in evidenza una delle criticità del Sud Italia come la presenza di spazi confiscati ma che non hanno ancora trovato una vera e propria seconda vita.
Le architetture confiscate raccontano la storia di un errore, di un virus che si è diffuso in un territorio e il compito del progetto è quello di riattivare l’elemento e riconsegnarlo nelle mani della comunità.


a cura di Concetta Tavoletta
Architettura su architettura
18,00€
17,10€
isbn 9791256440078
collana Alleli | Research
numero 199
edizione corrente 11 / 2024
lingua Italiano/Inglese
formato 16,5x23,5cm
pagine 128
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
Il curatore
Concetta Tavoletta (1986) è architetto e PhD in progettazione architettonica e urbana e restauro dell’architettura. Dal 2022 è Ricercatrice in progettazione architettonica presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”....

Concetta Tavoletta (1986) è architetto e PhD in progettazione architettonica e urbana e restauro dell’architettura. Dal 2022 è Ricercatrice in progettazione architettonica presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. È Vicedirettrice di Dromos - Libro periodico di Architettura e scrive per numerose riviste del settore come Area, Abitare e Platform Architecture and Design. È autrice di quattro monografie e ha curato l’edizione di numerosi volumi. Nel 2018 e nel 2021 viene segnalata per la Medaglia d’oro all’architettura italiana T Young Claudio De Albertis. Nel 2020 è tra i migliori architetti Italiani Under40 per la Rivista Platform Architecture and Design. I suoi progetti e disegni sono stati esposti in mostre e convegni nazionali e internazionali a cui è invitata anche come relatrice.

Leggi ancora

della stessa collana