The volume is structured into three sections that outline theoretical, experimental, and discursive frameworks, where research and design practice converge to redefine the relationship between construction and the environment. The first section provides an international research perspective, in which theoretical and applied approaches share knowledge to explore innovative solutions. This is followed by an experimental research section, acting as a bridge between theory and practice, discussing the work of international design studios (Carlo Ratti Associati, Felixx, MVRDV, LAND, PININFARINA, SLA): from architectural detail to public space design, from green and blue infrastructure to adaptation and mitigation strategies. The dialogue between researchers and practitioners, in a dynamic and personal exchange on climate emergencies and new ways of conceiving architecture design, offers theoretical and methodological reflections shaped by years of study. In the Lessons Learned section, experimental practices and research experiences highlight the need for a renewed architecture and urban designer figure capable of adopting a regenerative, nature-positive, and multi-species approach to the project. Such an approach seeks to restore a vital equilibrium between humans and the environment, paving the way for an innovative, transformative, shared future.


a cura di Roberta Ingaramo, Maicol Negrello, Riccardo Pollo
ADAPTIVE TO RESIST + MITIGATE
29,00€
27,50€
isbn 9791256440580
collana Alleli | Research
numero 216
edizione corrente 3 / 2025
prima edizione 3 / 2025
lingua Inglese
formato 16,5x23,5cm
pagine 240
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
I curatori
Roberta Ingaramo. Roberta Ingaramo, architetto, PhD, Master in Historic Towns and Buildings presso la KU Leuven, è Professoressa Associata in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researc...

Roberta Ingaramo. Roberta Ingaramo, architetto, PhD, Master in Historic Towns and Buildings presso la KU Leuven, è Professoressa Associata in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researcher presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, svolge attività di ricerca che spaziano dal regenerative design, attraverso il riuso adattivo, e il progetto urbano e architettonico con le nature based solutions. È membro dei Centri InterdipartimentaliFULL e R3C del Politecnico di Torino, lecturer presso la LTU di Detroit e l’ETSAM di Madrid, nonché coordinatrice scientifica della International Winter School con EMILA, UPC Barcellona e del Corso intensivo di Dottorato Regenerative urban design and Adaptive Architecture presso la TU Delft. È responsabile, per il DAD e il Collegio di Architettura, delle relazioni con gli Stati Uniti e il Canada. Autrice di numerosi articoli, capitoli e monografie, fra cui Rust Remix (LetteraVentidue), Planning and Architecture (Alinea International), e co-curatrice con A. Voghera di Topics and Methods for Urban and Landscape Design (Springer). Vincitrice di premi in concorsi internazionali e progettista di diversi interventi, tra cui il riuso adattivo della funivia di Sestriere (TO) e di un’area industriale ad Alba (CN).

Leggi ancora

Maicol Negrello. Architetto, Assegnista di Ricerca in Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researcher presso ETSAB – UPC Barcellona e TU Delft, conduce ricerche che riguardano il regenerative urban design, ...

Maicol Negrello. Architetto, Assegnista di Ricerca in Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Visiting Researcher presso ETSAB – UPC Barcellona e TU Delft, conduce ricerche che riguardano il regenerative urban design, l’architettura per l’adattamento climatico e la coesistenza tra esseri umani e natura. Professore Invitato presso l’IED Torino, è Coordinatore Scientifico della International Winter School con EMILA – UPC e del corso intensivo di Dottorato presso la TU Delft. Ricopre inoltre la carica di Vice-Presidente dell’associazione OrtiAlti, impegnata nella rigenerazione urbana attraverso approcci basati sulla natura e il co-design, con particolare attenzione al design interspecie. Tra le sue pubblicazioni più rilevanti figurano Surviving the City. Nature as an Architecture Design Strategy for a More Resilient Urban Ecosystem, scritto con R. Ingaramo, e Designing with Nature Climate-Resilient Cities: A Lesson from Copenhagen, entrambi editi da Springer. È vincitore di concorsi internazionali tra cui Europan 17 in Svezia e Norvegia, in collaborazione con il Collettivo Selvaticus, collettivo di architettura indipendente di cui è co-fondatore.

Leggi ancora

Riccardo Pollo. Architetto, PhD presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un Master in Public Health and Hospital Design presso l’Università di Torino e un Master in Architettura e Città nei Paesi in via di Sviluppo presso il Politecnico di Torino. Professor...

Riccardo Pollo. Architetto, PhD presso il Politecnico di Milano, ha conseguito un Master in Public Health and Hospital Design presso l’Università di Torino e un Master in Architettura e Città nei Paesi in via di Sviluppo presso il Politecnico di Torino. Professore Associato in Progettazione Tecnologica e Ambientale per l’Architettura presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico di Torino, è abilitato al ruolo di Professore Ordinario. Membro del Centro Interdipartimentale FULL del Politecnico di Torino e del Comitato Scientifico e Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario TESIS dell’Università di Firenze, è responsabile dello scambio studenti di Architettura con le università australiane. È stato Visiting Researcher presso la UPC ETSAB di Barcellona e relatore invitato presso l’EPFL di Losanna e la UPC ETSAB di Barcellona. Rappresenta il Politecnico di Torino nel programma DARC EU-Australia “Designing the new world: Developing architectural education in response to climate change” (UPC ETSAB, ENSAT, POLITO – UTS, MRIT, QUT). È Principal Investigator del progetto “COMMONAIR” cofinanziato dall’UE e Associate Investigator, responsabile del team di ricerca del Politecnico di Torino, nel programma di ricerca nazionale PRIN TECH-START. Svolge attività di ricerca nell’ambito della progettazione urbana e architettonica per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. Autore e co-autore di oltre cento articoli scientifici e monografie, tra cui RE-WATERFRONT - a sustainable architectural approach (2019) e Progettare l’Ambiente Urbano (2015).

Leggi ancora

della stessa collana