Questa conversazione rappresenta l’esito di un intenso scambio di riflessioni tra i due autori, avvenuto durante la preparazione della mostra che porta il titolo di questo piccolo volume. La struttura del testo muove dall’individuazione di tre posture che scandiscono il dialogo: narrazioni, sovrascritture e trascrizioni, ciascuna delle quali rappresenta un certo atteggiamento del fare architettura di Alfonso Giancotti attraverso il quale tenta di opporsi alla caduta libera delle assertive soluzioni contemporanee. Un fugace viaggio dentro le intuizioni, i dubbi e gli inevitabili compromessi che attraversa tempi distinti ma non per questo indipendenti: l’immaginazione, la progettazione e la realizzazione.

Alfonso Giancotti, Claudia Ricciardi
La concretezza della fantasia
Tra immaginario e costruzione
10,00€
9,50€
isbn 9791256440542
collana Alleli | Research
numero 213
edizione corrente 3 / 2025
lingua Italiano
formato 12x16,5cm
pagine 88
stampa bicromia
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Alfonso Giancotti Architetto, PhD, Professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, svolge dal 1995 attività di ricerca di sperimentazione progettuale. Il suo im...

Alfonso Giancotti Architetto, PhD, Professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, svolge dal 1995 attività di ricerca di sperimentazione progettuale.
Il suo impegno è dedicato alla ricerca di quell’impossibile equilibrio tra una serie di principi che, normalmente, sono in relazione reciproca di complementarità o di opposizione. Tra questi, il più significativo è quello tra l’immaginario, che costruisce attraverso una serie di disegni d’invenzione ai quali attingere per tenere vive le contraddizioni nell’atto di progettare, e la costruzione, quale atto ineludibile attraverso il quale verificare la vera natura di un progetto e la consistenza delle idee. Le sue opere, i suoi progetti e i suoi disegni sono stati oggetto di numerose pubblicazioni ed esposti in Italia e all’estero.
Tra i suoi ultimi volumi pubblicati: Incompiute, o dei ruderi della contemporaneità (2018), Chambord Inachevé. Un chantier théâtral en trois actes (2019), (non)finito. Disegni di architetture incompiute (2019) e Nuovi Mondi. Il potere assoluto dell’immaginazione (2025).

Leggi ancora

Claudia Ricciardi. Architetta, PhD, fonda con l’architetto Marco Tanzilli TARI architects, studio di architettura che ottiene il primo posto come miglior studio under 36 (NIB - NewItalianBlood – Salerno) nel 2019, si classifica terzo miglior studio under 35 (YIA - Young ...

Claudia Ricciardi. Architetta, PhD, fonda con l’architetto Marco Tanzilli TARI architects, studio di architettura che ottiene il primo posto come miglior studio under 36 (NIB - NewItalianBlood – Salerno) nel 2019, si classifica terzo miglior studio under 35 (YIA - Young Italian Architects – Venice) e ottiene il Premio “EUROPE 40UNDER40”– Best emerging architects in Europe, 2020 (The Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design). è cultrice della materia per il Laboratorio di Progettazione Architettonica.

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana