Questo libro raccoglie gli esiti delle attività di ricerca-azione condotte dai ricercatori del DARCH Unipa con sette comunità dei territori sicani in Sicilia (San Biagio Platani, Alessandria della Rocca, Cianciana, Sant’Angelo Muxaro, Bivona, Santo Stefano Quisquina, Prizzi). L’iniziativa di co-progettazione territoriale condotte sperimentano un modello di sviluppo locale di territori interni capace di alimentare la resilienza e l'adattamento delle comunità e contribuiscono a riflessioni teoriche nel campo dell’urbanistica collaborativa.


a cura di Maurizio Carta
Archi di piano
18,00€
17,10€
isbn 9791256440528
collana Alleli | Research
numero 212
edizione corrente 3 / 2025
lingua Italiano
formato 16,7x24cm
pagine 160
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
Il curatore
Maurizio Carta (Palermo, 1967) è professore ordinario di urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Tiene lezioni e svolge attività di ricerca in numerose università, tra cui la Columbia University di New York, l&...

Maurizio Carta (Palermo, 1967) è professore ordinario di urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Tiene lezioni e svolge attività di ricerca in numerose università, tra cui la Columbia University di New York, l’Institut d’Urbanisme de Paris, la Leibniz University di Hannover. Dal 2017 dirige l’Augmented City Lab, dedicato alle città creative e sostenibili del futuro prossimo. Nel 2019 è stato Italian Design Ambassador e nel 2024 è stato insignito del Primo Premio Luigi Piccinato per l’urbanistica. Attualmente è assessore alla rigenerazione urbana, sviluppo urbanistico della città policentrica e mobilità sostenibile del Comune di Palermo. È autore di più di 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero, le cui più recenti sono: Futuro (Rubbettino, 2019), Città aumentate (Il Margine, 2021), Palermo. Biografia progettuale di una città aumentata (LetteraVentidue, 2021), Cosmopolitan Habitat (Jovis, 2021), Resilient Communities and the Peccioli Charter (Springer, 2022), Homo urbanus (Donzelli, 2022), Palermo, un’idea di cui è giunto il tempo (Marsilio, 2023). Il suo libro Romanzo urbanistico (Sellerio, 2024) inaugura un genere scientifico-letterario che racconta le città come organismi viventi composti, oltre che da spazi e persone, da storie, emozioni, sogni, battaglie, diritti, odori e musiche, in una sinfonia urbana di vibrazioni narrative. 

Leggi ancora

della stessa collana