Envisioning Tommorrow’s Cities: O. M. Ungers’ Urban Reflexion addresses those visionary and experimental aspects in the research of the German architect Oswald Mathias Ungers (1926-2007) that still today can serve as a starting point for the visions of the cities of tomorrow and that, so far, scholarly work has not sufficiently addressed.
For this end this issue of HPA focuses on Ungers’ radical vision of future cities that exceeds his rational approach to form, morphology and urban transformation to which he is too often reduced, despite his multifarious activities as a visionary architect, farsighted planner and scrupulous intellectual.
A look with new eyes at the urban visions that Ungers developed in the 1960s and 1970s, can open fresh insights into the increasingly complex contemporary urban systems – diversity, new traffic systems, climate change, biodiversity, affordable housing, land and energy sustainability – and stimulate imaginative reflections and scenarios for new urban perspectives.
Along the line of the binomial’s utopia/dystopia, ecology/biodiversity, rhetoric/humanism, universality/eurocentrism, morphology/transformation and postmodernism/posthumanism the authors André Bideau, Ioanna Angelidou, Chiara Ciambellotti, Simon Ganne and Benjamin Chavardès, Michele Caja, Eva Sollgruber, Orsina Simona Pierini and Gerardo Brown-Manrique analyse the ideas of city that Ungers’ experimented and generated in a comparison with others European design experiences.


a cura di Annalisa Trentin, Jörg H. Gleiter
Envisioning Tomorrow’s Cities
O. M. Ungers’ Urban Reflections
29,00€
27,50€
isbn 9791256440429
collana HPA
numero 3
edizione corrente 2 / 2025
lingua Inglese
formato 16,5x24cm
pagine 192
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
I curatori
Annalisa Trentin è Professoressa di Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. È coordinatrice del dottorato in Architettura e Culture del Progetto. Svolge attività di ricerca e didattica, occu...

Annalisa Trentin è Professoressa di Progettazione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. È coordinatrice del dottorato in Architettura e Culture del Progetto. Svolge attività di ricerca e didattica, occupandosi principalmente del rapporto tra architettura e costruzione, con particolare attenzione alla relazione tra teoria e pratica in architettura.
Ha coordinato per l'Università di Bologna gruppi di ricerca internazionali, sempre orientati a un modo innovativo e interdisciplinare di concepire la pedagogia e l’insegnamento universitario.

Leggi ancora

Jörg H. Gleiter è Professore di Teoria dell’Architettura presso la Technische Universität di Berlino. È stato Professore di Estetica presso la Libera Università di Bolzano/Italia (2008–2012). Ha ricoperto incarichi come professore ospi...

Jörg H. Gleiter è Professore di Teoria dell’Architettura presso la Technische Universität di Berlino. È stato Professore di Estetica presso la Libera Università di Bolzano/Italia (2008–2012). Ha ricoperto incarichi come professore ospite presso la Venice International University (Venezia), la Waseda University (Tokyo), la Bauhaus-Universität di Weimar, la Brown University (Providence/RI) e il Politecnico di Milano.
È curatore della collana ArchitekturDenken (Transcript Verlag, Bielefeld); i suoi principali ambiti di ricerca riguardano la teoria critica dell’Antropocene, le trasformazioni del sapere, la teoria critica dell’ornamento, la teoria dell’architettura, la filosofia e la semiotica.

Leggi ancora

della stessa collana