A distanza di circa dieci anni dal completamento del nuovo complesso parrocchiale della Diocesi di Lodi a Dresano, il progetto e la sua realizzazione offrono spunti per riflettere su una tipologia di architettura “difficile”, come quella di una chiesa. 

L’architettura trasforma il semplice atto del costruire conferendo ad esso intelligenza, coerenza e bellezza. Un’intelligenza poetica.
[...] l’interesse dell’architettura di Vincenzo Corvino e Giovanni Multari, sta nella comprensione di ogni loro progetto, di ogni situazione, come una possibilità di riflessione. Un’architettura che guarda ogni progetto come una investigazione in sé stessa senza una risposta caratterizzata, senza una immagine a priori, cercando per ogni opportunità una risposta corretta. Una risposta in cui la coerenza della soluzione faccia capire il problema, la pertinenza della trasformazione di un luogo e la giusta ottimizzazione dei mezzi utilizzati. Un’architettura che non esclude una ricerca, un piacere di trovare il cammino con una chiara coscienza del fatto che la strada ed ogni progetto, si facciano camminando, cercando, trovando il loro meglio in ogni situazione.

Manuel Aires Mateus

Corvino + Multari
Interpretare lo spazio sacro
Il Nuovo Complesso Parrocchiale della Diocesi di Lodi a Dresano
16,50€
15,70€
isbn 9788862427388
collana Alleli | Projects
numero 31
edizione corrente 3 / 2025
lingua Italiano
formato 16,5x24cm
pagine 112
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Vincenzo Corvino (Napoli 1965) e Giovanni Multari (Cosenza 1963) si laureano in architettura a Napoli dove svolgono attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e nel Master di II livello in ...

Vincenzo Corvino (Napoli 1965) e Giovanni Multari (Cosenza 1963) si laureano in architettura a Napoli dove svolgono attività didattica e di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e nel Master di II livello in Progettazione di Eccellenza per la città storica. La trentennale attività è fortemente caratterizzata dalla compresenza della ricerca universitaria con la ricerca progettuale e l’esperienza della costruzione.
Fra i progetti realizzati: il Restauro del grattacielo Pirelli a Milano, Programma integrato di interventi “i Rivocati” e Piazza dei Bruzi a Cosenza, Complesso parrocchiale della diocesi di Lodi a Dresano, Nuova Procura della Repubblica di Catanzaro, Riqualificazione aree dismesse Mantova Hub. Le principali linee di ricerca progettuale sviluppate sono: restauro e riadattamento dell’architettura del moderno, architettura per l’esistente e processi di riattivazione di luoghi in transizione.
Tra i principali riconoscimenti nel 2006
con il progetto di Restauro del Grattacielo Pirelli Milano sono vincitori del Premio Speciale per il Restauro al Concorso Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, indetto dalla Triennale di Milano e nel 2023 con il Restauro e Ampliamento dell’ex Ospedale Militare
a Catanzaro destinato a Nuova Sede della Procura della Repubblica di Catanzaro, sono vincitori del Premio Inarch Nazionale nella categoria migliori interventi di Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (restauro, ristrutturazione, rigenerazione).Attualmente hanno in corso la realizzazione di progetti in Italia, in Kenya e in Svizzera.

Leggi ancora

della stessa collana