Davide Rubbini, Xavier Costa, Alberto Polacco, Maria Chiara Romano
Davide Rubbini, Nato a Ferrara nel 1952, Architetto, laureato a pieni voti con lode allo IUAV nel 1976, ha svolto attività didattica fino al 1981. Ha frequentato il Master in Storia dell’Architettura presso l’Università di Parma nel 1979, il Master Metropol...
Davide Rubbini, Nato a Ferrara nel 1952, Architetto, laureato a pieni voti con lode allo IUAV nel 1976, ha svolto attività didattica fino al 1981. Ha frequentato il Master in Storia dell’Architettura presso l’Università di Parma nel 1979, il Master Metropolis all’Università Politecnica di Barcellona nel 2000-2001, il Master in Gestione dei Beni Culturali presso l’Università di Ferrara nel 2006. Ha diretto dal 1989 la società di progettazione Uteco fino al 2018. Attualmente è consulente della società Incico di Ferrara, ove si occupa di progettazione di grandi interventi di Architettura.
Leggi ancora
Xavier Costa Architetto, studioso e curatore, attualmente professore presso la School of Architecture della Northeastern University di Boston (Massachusetts), dove è stato recentemente decano fondatore del College of Arts, Media and Design. Tra il 1992 e il 2012 assieme a Ign...
Xavier Costa Architetto, studioso e curatore, attualmente professore presso la School of Architecture della Northeastern University di Boston (Massachusetts), dove è stato recentemente decano fondatore del College of Arts, Media and Design. Tra il 1992 e il 2012 assieme a Ignasi de Solà-Morales e Miquel Molins, ha co-fondato e diretto il Metropolis Graduate Program presso l’Universitat Politècnica de Catalunya (UPC). È stato anche Preside della Elisava School of Design dell’Università Pompeu Fabra, e ha insegnato alla GSD dell’Università di Harvard, alla Cornell University, alla Columbia University e alla Architectural Association; è stato curatore della Fondazione Mies van der Rohe, della Biennale di Venezia, del Museum of Modern Art di New York e del Museu d’Art Contemporani de Barcelona. Ha conseguito un Dottorato di ricerca e un Master in Architettura e Storia dell’arte presso l’Università della Pennsylvania e l’UPC. Xavier Costa è membro dell’Academia Europaea e consulente della Fondazione Aga Khan e del Premio Pritzker. Le sue pubblicazioni sono apparse su AA Files, Daidalos, Quaderns, Lotus International e European Review, con un focus interdisciplinare sull’architettura moderna, l’urbanistica e il design, così come sulla conservazione critica e la curatela, in particolare nel contesto europeo.
Leggi ancora
Alberto Polacco Nato a Venezia nel 1949, architetto, laureato con lode allo IUAV nel 1973 relatore il prof. C. Aymonino, ha svolto attività di libero professionista come progettista e ricercatore nei settori dell’architettura, dell’urbanistica, dei sistemi di tras...
Alberto Polacco Nato a Venezia nel 1949, architetto, laureato con lode allo IUAV nel 1973 relatore il prof. C. Aymonino, ha svolto attività di libero professionista come progettista e ricercatore nei settori dell’architettura, dell’urbanistica, dei sistemi di trasporto territoriale e urbano, nonché della portualità. È stato Dirigente ai Servizi urbanistici del Comune di Ravenna e del Comune di Venezia, indi primo Segretario Generale della Autorità Portuale di Ravenna negli anni della sua fondazione dal 1996 al 2000. Ha frequentato il Master in Storia dell’arte presso l’Università di Padova negli anni 1975-1978. Attualmente svolge attività di divulgazione nei settori della storia dell’arte e dell’architettura. Vive e svolge i suoi studi tra Ferrara, Ravenna e Venezia.Professore Ordinario di Diritto amministrativo e direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto amministrativo ed è stata ricercatore e professore associato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche del medesimo ateneo, dove ha insegnato Diritto amministrativo e Diritto amministrativo europeo ed è tuttora membro del Collegio di Dottorato in Diritto pubblico. La sua produzione scientifica spazia dalla disciplina delle autonomie locali al sistema delle fonti, in particolare dei regolamenti delle amministrazioni, e a tematiche relative al diritto urbanistico, ai beni culturali, al diritto processuale amministrativo, sia nazionale che europeo. è co-autrice di pubblicazioni con colleghi stranieri nonché di numerose traduzioni di lavori giuridici dal tedesco all’italiano pubblicate su importanti riviste scientifiche. è componente del Colloquio Italo-Tedesco, che unisce autorevoli studiosi di diritto pubblico italiani e tedeschi. Coltiva proficui contatti scientifici con numerosi accademici stranieri, frutto di lunghi periodi di ricerca presso il Max Planck Institut di Diritto pubblico, internazionale e comparato di Heidelberg. è membro di numerose Associazioni accademiche nazionali e internazionali (AIPDA, AIDU, AIDA, ICONS).
Leggi ancora
Maria Chiara Romano Professore Ordinario di Diritto amministrativo e direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto ammin...
Maria Chiara Romano Professore Ordinario di Diritto amministrativo e direttore del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto amministrativo ed è stata ricercatore e professore associato nel Dipartimento di Scienze Giuridiche del medesimo ateneo, dove ha insegnato Diritto amministrativo e Diritto amministrativo europeo ed è tuttora membro del Collegio di Dottorato in Diritto pubblico. La sua produzione scientifica spazia dalla disciplina delle autonomie locali al sistema delle fonti, in particolare dei regolamenti delle amministrazioni, e a tematiche relative al diritto urbanistico, ai beni culturali, al diritto processuale amministrativo, sia nazionale che europeo. è co-autrice di pubblicazioni con colleghi stranieri nonché di numerose traduzioni di lavori giuridici dal tedesco all’italiano pubblicate su importanti riviste scientifiche. è componente del Colloquio Italo-Tedesco, che unisce autorevoli studiosi di diritto pubblico italiani e tedeschi. Coltiva proficui contatti scientifici con numerosi accademici stranieri, frutto di lunghi periodi di ricerca presso il Max Planck Institut di Diritto pubblico, internazionale e comparato di Heidelberg. è membro di numerose Associazioni accademiche nazionali e internazionali (AIPDA, AIDU, AIDA, ICONS).
Leggi ancora