Perché ripubblicare questo libro dopo più di un ventennio?
Caratteri funzionali degli edifici è uno dei testi necessari per una epistemologia dello spazio in architettura al fine di una sua pedagogia; è un testo che indaga la struttura elementare dello spazio, attraverso la sua funzione.
Come si organizza uno spazio? Come è possibile fissare gli elementi invarianti di una stanza, di un edificio o di un complesso di ambienti?
Questo libro assume un duplice valore culturale e operativo per il progetto di architettura: indaga le questioni connesse al carattere dell’organizzazione dello spazio, da un lato, e dall’altro sperimenta le regole del suo funzionamento tra: funzione, struttura, forma e programma. La condizione della funzione, non è intesa come il fine ultimo da perseguire ma il necessario innesco per il quale saper impostare un “buon progetto”; si intende funzione quell’«insieme dei compiti attribuiti a un edificio o a una sua parte» in una ricerca dei caratteri identitari di uno spazio destinato ad accogliere processi, ritmi e ritualità della vita dell’uomo. L’autore si occupa di sistematizzare utili strumenti di controllo e di impostazione di progetto per una fisiologia degli apparati configurativi e spaziali, così da poter controllare il «processo problematico qual è la progettazione». Sono aspetti che suggeriscono alcuni importanti passaggi e standard spaziali, posti a fondamento dello schema funzionale, come strumento che precede il pensiero del progetto, auspicandone una corretta costruzione e un buon esito. È un testo sullo spazio e le sue regole.
Caratteri funzionali degli edifici vuol essere un utile strumentario, tuttora valido, per la didattica del progetto per gli studenti delle scuole di architettura, perché è un testo che educa a guardare la struttura dello spazio in architettura attraverso il filtro della funzione, come precondizione per un corpo confinato nello spazio, in uno spazio che diventa luogo.

Massimo Bilò
a cura di Alberto Ulisse
Caratteri funzionali degli edifici
18,00€
17,10€
isbn 9791256440818
collana Alleli | Research
numero 229
edizione corrente 6 / 2025
lingua Italiano
formato 14,8x21cm
pagine 148
stampa bicromia
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Alberto Ulisse (1978), architetto, professore associato di Progettazione architettonica e urbana e Interior design presso il Dd’A, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.Tra le sue pubblicazioni: D...

Alberto Ulisse (1978), architetto, professore associato di Progettazione architettonica e urbana e Interior design presso il Dd’A, Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.
Tra le sue pubblicazioni: Dalla casa all’abitare. Una questione del progetto di architettura (Edicom, 2023), Le dimensioni del tempo. Metasemie tra memorie, strutture, frammenti …e altre manipolazioni dello spazio (LetteraVentidue, 2022), Spazio Suono Corpo. Sconfinamenti nel campo dell’architettura (Librìa, 2021), Cronache dell’abitare. Esperienze a partire dalla periferia (Librìa, 2020), COMMON SPACE. Urban Design Experience (LIStLab, 2018), UPCYCLE. Nuove questioni per il progetto di architettura (LetteraVentidue, 2018), Il peso del vuoto. Ragionamenti su assenze, vuoto, rumore …e altre architetture (LetteraVentidue, 2018).

Leggi ancora

della stessa collana