Paolo Mezzadri. Dopo una lunga esperienza lavorativa nell’azienda di famiglia che si occupa di lavorazione dei metalli, nel 2010 decide di intraprendere un percorso nuovo, indipendente e creativo, sempre legato alla materia del ferro. Da allora il suo sogno è di poter r...
Paolo Mezzadri. Dopo una lunga esperienza lavorativa nell’azienda di famiglia che si occupa di lavorazione dei metalli, nel 2010 decide di intraprendere un percorso nuovo, indipendente e creativo, sempre legato alla materia del ferro. Da allora il suo sogno è di poter realizzare, vivere e condividere emozioni partendo dalla semplicità del gesto… il gesto di un laboratorio mentale (e non solo), dove provare, sperimentare, incontrare ed attraversare elementi concreti con elementi assolutamente visionari.
Leggi ancora
Dario Costi Architetto PhD, nasce nel 1971, si forma tra Milano e Torino, svolge ricerca e sperimentazione progettuale su molti piani. Dal 2005 è co-fondatore con Simona Melli dello studio di architettura MC2 di Parma attraverso cui progetta e realizza opere con pa...
Dario Costi Architetto PhD, nasce nel 1971, si forma tra Milano e Torino, svolge ricerca e sperimentazione progettuale su molti piani. Dal 2005 è co-fondatore con Simona Melli dello studio di architettura MC2 di Parma attraverso cui progetta e realizza opere con particolare attenzione ai temi del progetto urbano, dello spazio e dell’edificio pubblico, dell’abitare (collettivo e famigliare) nel paesaggio e degli allestimenti museali. È ordinario di Progettazione architettonica e urbana presso il DIA dell’Università di Parma. È Direttore del laboratorio di ricerca interdisciplinare Smart City 4.0 Sustainable LAB di Parma promosso dalla Regione Emilia Romagna e dalla società pubblica delle infrastrutture digitali Lepida, con le Università di Ferrara, Bologna, Reggio e Modena, Piacenza, gli Enti e gli Stakeholder del territorio. È membro del programma di Dottorato dell’Università di Parma (già docente dei Collegi di architettura di Palermo e Roma). Dal 2007 è presidente di Parma Urban Center, di cui è anche co-fondatore. È Series Editor per Springer Berlin di The City Project. Strategies for Smart and Wise Sustainable Urban Design. È docente per il programma Master Housing dell’Università Roma Tre, a Roma, e per altri Master dell’Università di Parma, Trani, Lecce e Matera. Dal 2018 è direttore scientifico dei Corsi di Alta Formazione in “Progettazione Urbana Strategica” presso la LUM School of Management di Bari, con cui nel 2021 sviluppa le Linee guida per la Rigenerazione Urbana delle città italiane per la SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. Dal 2021 è Direttore scientifico del Programma di Alte Competenze promosso dalla Regione Emilia Romagna The City School.
Leggi ancora
Antonello Marotta (Alghero 1968). Architetto e teorico dell’architettura, si è laureato a Napoli, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana. Il suo lavoro si è concentrato sui temi della composizione contemporan...
Antonello Marotta (Alghero 1968). Architetto e teorico dell’architettura, si è laureato a Napoli, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana. Il suo lavoro si è concentrato sui temi della composizione contemporanea, indagando la relazione tra architettura e territorio e le connessioni del presente con il tempo passato. Tra i suoi libri si ricordano: Cinquanta domande a Vittorio Gregotti (Clean 2002); Ben van Berkel. La prospettiva rovesciata di UN Studio (Testo&Immagine 2003); Diller + Scofidio. Il teatro della dissolvenza (Edilstampa 2005); Daniel Libeskind (Edilstampa 2007). Ha indagato i temi della revisione della modernità e della memoria nei volumi: Toyo Ito. La costruzione del vuoto (Marsilio 2010); Atlante dei musei contemporanei (Skira 2010); Mansilla + Tuñón (Edilstampa 2012); Archeologie. Il progetto e la memoria del tempo (Edilstampa 2015). Ha pubblicato nella rivista internazionale The Architectural Review il saggio: Typology Quarterly: Museums (n. 1391, 2013). Ha recentemente pubblicato i volumi: Ensamble Studio (LetteraVentidue 2019); Giovanni Maciocco. Abitare il territorio (LetteraVentidue 2023). Insegna nel Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica di Alghero, Università degli Studi di Sassari, dove è Professore associato in progettazione architettonica e urbana. È abilitato in prima fascia nel settore CEAR-09/A – Composizione architettonica e urbana.
Leggi ancora