Un libro per “urbamanti”,
per chi ama le città e sa prendersene cura per generare un futuro differente.

Il libro affronta temi e strumenti della rigenerazione urbana e dell’urbanistica democratica a suo supporto, proponendo un approccio innovativo che superi i tradizionali metodi normativi e regolatori senza predare la città pubblica. L’autore, a partire da una lunga esperienza accademica e sul campo, evidenzia come l’urbanistica debba evolvere da una dimensione conformativa a una performativa, capace di attivare processi di trasformazione inclusivi e sostenibili che definisce di “urbanogenesi”. Le sette lezioni illustrano come le città possano essere rigenerate attraverso politiche integrate, coinvolgimento delle comunità e soluzioni multidisciplinari e creative.
Le lezioni spaziano dalla genesi europea della rigenerazione urbana alle pratiche ad alta intensità di capitale o più partecipative sperimentate a Milano, Bologna e Napoli, fino ai modelli innovativi di urbanistica incrementale e adattiva di Parigi, Marsiglia, Barcellona, Friburgo, Aalborg, Amsterdam e Copenaghen. Particolare attenzione è dedicata allo spazio pubblico e ai luoghi ibridi, per rafforzare il senso di comunità, valorizzare il patrimonio culturale, migliorare la sostenibilità ecologica e incrementare l’inclusione della diversità bioculturale.
Il libro si rivolge a studenti, studiosi, amministratori pubblici, imprenditori, operatori del terzo settore e cittadini, offrendo una cassetta degli attrezzi per capire le trasformazioni urbane e affrontarle da protagonisti. Con un linguaggio accessibile e ricco di riferimenti alla letteratura, all’arte, alla moda e al costume, stimola il lettore a diventare parte attiva dei processi di rigenerazione.

Maurizio Carta
Sette Lezioni di Rigenerazione Urbana
39,00€
37,00€
isbn 9791256440092
edizione corrente 7 / 2025
lingua Italiano
formato 13x21cm
pagine 616
stampa bicromia
rilegatura cartonato
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Maurizio Carta (Palermo, 1967) è professore ordinario di urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Tiene lezioni e svolge attività di ricerca in numerose università, tra cui la Columbia University di New York, l&...

Maurizio Carta (Palermo, 1967) è professore ordinario di urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Tiene lezioni e svolge attività di ricerca in numerose università, tra cui la Columbia University di New York, l’Institut d’Urbanisme de Paris, la Leibniz University di Hannover. Dal 2017 dirige l’Augmented City Lab, dedicato alle città creative e sostenibili del futuro prossimo. Nel 2019 è stato Italian Design Ambassador e nel 2024 è stato insignito del Primo Premio Luigi Piccinato per l’urbanistica. Attualmente è assessore alla rigenerazione urbana, sviluppo urbanistico della città policentrica e mobilità sostenibile del Comune di Palermo. È autore di più di 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero, le cui più recenti sono: Futuro (Rubbettino, 2019), Città aumentate (Il Margine, 2021), Palermo. Biografia progettuale di una città aumentata (LetteraVentidue, 2021), Cosmopolitan Habitat (Jovis, 2021), Resilient Communities and the Peccioli Charter (Springer, 2022), Homo urbanus (Donzelli, 2022), Palermo, un’idea di cui è giunto il tempo (Marsilio, 2023). Il suo libro Romanzo urbanistico (Sellerio, 2024) inaugura un genere scientifico-letterario che racconta le città come organismi viventi composti, oltre che da spazi e persone, da storie, emozioni, sogni, battaglie, diritti, odori e musiche, in una sinfonia urbana di vibrazioni narrative. 

Leggi ancora