La metodologia del Progetto Urbano Strategico è strumento di elaborazione di uno scenario architettonico complessivo per la città contemporanea, finalizzato ad attuare la rigenerazione urbana, e rappresenta una integrazione alla pianificazione convenzionale. La pubblicazione raccoglie un lavoro di verifica ed affinamento di anni che potrà portare frutti solo se il progetto urbano e la pianificazione potranno tornare a collaborare per vestire la città degli abiti adeguati al tempo che sta vivendo e proiettarla verso lo scenario innovativo, ma ormai davvero praticabile, dell’applicazione urbana delle tecnologie digitali nell’ottica di una Smart City al servizio del vivere sociale. Sarà così forse possibile realizzare, contesto per contesto e caso per caso, la «città delle persone 4.0» come rinnovamento dell’idea di «città dell’uomo» elaborata alcuni decenni fa da Adriano Olivetti calata nella stagione della Quarta rivoluzione industriale, quella della interconnessione e dell’interattività permanente.

Dario Costi
Manuale di Progetto Urbano Strategico
per la Smart City come Città delle persone 4.0
29,00€
27,50€
isbn 9791256440504
collana BIANCO
numero 5
edizione corrente 2 / 2025
lingua Italiano
formato 22x22cm
pagine 252
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Dario Costi Architetto PhD, nasce nel 1971, si forma tra Milano e Torino, svolge ricerca e sperimentazione progettuale su molti piani.  Dal 2005 è co-fondatore con Simona Melli dello studio di architettura MC2 di Parma attraverso cui progetta e realizza opere con pa...

Dario Costi Architetto PhD, nasce nel 1971, si forma tra Milano e Torino, svolge ricerca e sperimentazione progettuale su molti piani.  Dal 2005 è co-fondatore con Simona Melli dello studio di architettura MC2 di Parma attraverso cui progetta e realizza opere con particolare attenzione ai temi del progetto urbano, dello spazio e dell’edificio pubblico, dell’abitare (collettivo e famigliare) nel paesaggio e degli allestimenti museali. È ordinario di Progettazione architettonica e urbana presso il DIA dell’Università di Parma. È Direttore del laboratorio di ricerca interdisciplinare Smart City 4.0 Sustainable LAB di Parma promosso dalla Regione Emilia Romagna e dalla società pubblica delle infrastrutture digitali Lepida, con le Università di Ferrara, Bologna, Reggio e Modena, Piacenza, gli Enti e gli Stakeholder del territorio. È membro del programma di Dottorato dell’Università di Parma (già docente dei Collegi di architettura di Palermo e Roma). Dal 2007 è presidente di Parma Urban Center, di cui è anche co-fondatore. È Series Editor per Springer Berlin di The City Project. Strategies for Smart and Wise Sustainable Urban Design. È docente per il programma Master Housing dell’Università Roma Tre, a Roma, e per altri Master dell’Università di Parma, Trani, Lecce e Matera. Dal 2018 è direttore scientifico dei Corsi di Alta Formazione in “Progettazione Urbana Strategica” presso la LUM School of Management di Bari, con cui nel 2021 sviluppa le Linee guida per la Rigenerazione Urbana delle città italiane per la SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. Dal 2021 è Direttore scientifico del Programma di Alte Competenze promosso dalla Regione Emilia Romagna The City School.

 

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana