Il volume affronta il tema della devianza minorile e delle strutture fisiche in cui vengono ristrette le persone minorenni attraverso una visione multidisciplinare che intreccia pedagogia, architettura, diritto, sociologia e arte. Offre una fotografia del dibattito attuale, tra proposte, contraddizioni normative in una realtà in costante trasformazione e propone un’analisi critica dei modelli esistenti, suggerendo proposte con uno sguardo innovativo. Un mosaico di saperi e testimonianze che sollecita un cambio di paradigma e ribadisce una verità imprescindibile: l’architettura può (e deve) farsi strumento pedagogico, di risocializzazione e di speranza. Il volume intende rompere il silenzio su una realtà spesso ignorata, sollecitando riflessioni, nuove strategie e investimenti concreti per il futuro dei minorenni ristretti.

Francesca Giofrè
Minorenni in carcere
Progetti e percorsi ristretti per Casal del Marmo
29,00€
27,50€
Free Download
isbn 9791256440788
collana Alleli | Research
numero 226
edizione corrente 6 / 2025
lingua Italiano/Inglese
formato 16,5x24cm
pagine 296
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Francesca Giofrè, Ph.D., professoressa di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento Architettura e Progetto. Componente del comitato scientifico e di gestione del Centro Interuniversitario di Ricerc...

Francesca Giofrè, Ph.D., professoressa di Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento Architettura e Progetto. Componente del comitato scientifico e di gestione del Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS, sistemi e tecnologie per le strutture sanitarie, sociali e della formazione. Componente del Carceral Geography Working Group (CGWG) del Royal Geographical Society with the Institute of British Geographers. Coordinatrice di diversi progetti europei sui temi dell’Health e della formazione innovativa in architettura. Svolge dal 1996 attività di ricerca scientifica prevalentemente sui temi della progettazione tecnologica delle strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali con attenzione ai bisogni dell’utenza. Sul tema della valenza dello spazio carcerario è curatrice del volume Prison, Architecture and Humans con E. Fransson e B. Johnsen (Cappelen Damm Akademisk, 2018) e autrice con P. Posocco di Donne in carcere. Ricerche e progetti per Rebibbia (Letteraventidue, 2020); è inoltre autrice di diversi articoli e saggi scientifici tra i quali con E. Fransson Prison Cell Space and Touch (Pelgrave Macmillan, 2020) e Carcere minorile e spazi aperti: dalla ricerca al progetto del Benessere (Anteferema, 2023).

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana