La fragilità in architettura è paradossale: nessuno vorrebbe vivere in un edificio fragile. L’architettura nasce e si sviluppa infatti per fornire un rifugio solido, capace di resistere il più possibile alle avversità. Nonostante ciò l’architettura moderna e quella postmoderna hanno cercato di dar forma alla fragilità. L’odierna fragilità appare come il prodotto di una metamorfosi che parte dall’esilità giapponese e dall’evanescenza romantica per trasformarsi nella forma alleggerita e nell’instabilità dinamica delle avanguardie per giungere alla fragilità radicale degli anni Sessanta. La postmodernità ha scoperto la fragilità delle grandi narrazioni che si traduce oggi nella coscienza della fragilità degli ecosistemi.

Valerio Paolo Mosco
Fragilità
9,90€
9,40€
isbn 9788862429016
book series TEMI
number 3
current edition 2 / 2024
language Italian
size 12x16,5cm
pages 144
print b&w
binding paperback
copertina download
Add to cart
the author
Valerio Paolo Mosco è autore di Fragilità in Architettura (LetteraVentidue, 2024), Kitch in Architettura (LetteraVentidue, 2023), Frugalità in Architettura (LetteraVentidue, 2022) Viaggio in Italia. Architettura e città (Maggioli, 2021), Giuseppe Terragni...

Valerio Paolo Mosco è autore di Fragilità in Architettura (LetteraVentidue, 2024), Kitch in Architettura (LetteraVentidue, 2023), Frugalità in Architettura (LetteraVentidue, 2022) Viaggio in Italia. Architettura e città (Maggioli, 2021), Giuseppe Terragni: la guerra, la fine (Forma Edizioni, 2020), Architettura italiana. Dal postmoderno a oggi (Skira, 2017); L’ultima cattedrale (Sagep, 2015); Nuda architettura (Skira, 2012); Ingegneria italiana in Italia e all’estero (Edilstampa, 2011); Steven Holl (Motta edizioni, 2010); Ensamble studio (Edilstampa, 2009), Atlante degli spazi pubblici. Architettura a volume zero, con Aldo Aymonino (Skira, 2006).

Read more

by the same author


from the same book series