La composizione del ritrovato disegno urbano stabilisce nuove relazioni confermando antiche direzioni, orientamenti comuni tra edifici capaci di una nuova rinascita. La chiesa, il centro civico, la scuola e le case, da lontano o in prossimità, dialogano come attori di un teatro contemporaneo, definiscono luoghi, indicano prospettive, costruiscono paesaggi senza rinunciare alla propria autonomia. Pochi altri elementi, un corridore aperto, coperto, come luogo dello stare e un piccolo edificio cilindrico memoria museale del terremoto che ricorda a partire dal sottosuolo, segnano con la vecchia chiesa e il campanile, una nuova macchina urbana, una spina dorsale capace di ordinare la relazione tra gli spazi liberi.

Massimo Ferrari
Ricostruire
15,00€
14,20€
isbn 9788862420990
current edition 10 / 2013
first edition 10 / 2013
language Italian
size 17x22cm
pages 96
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
the author
Massimo Ferrari (Piacenza, 1965), architetto, dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana allo IUAV di Venezia, è professore associato in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruit...

Massimo Ferrari (Piacenza, 1965), architetto, dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana allo IUAV di Venezia, è professore associato in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico Milano. Dal 2010 al 2017 è stato redattore della rivista di architettura «Casabella», dal 2017 al 2024 consigliere della Società Scientifica PROARCH di cui è stato Vicepresidente. Dal 2020 è membro del Collegio del Dottorato Nazionale in Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei. È curatore di pubblicazioni sull'architettura e sull'arte, di numerose mostre ed è relatore a convegni nazionali e internazionali; indirizza la sua ricerca principalmente al progetto urbano e al rapporto tra forma e struttura. Partecipa a concorsi d’architettura nazionali e internazionali con premi e segnalazioni, i suoi lavori e i suoi progetti sono pubblicati sulle principali riviste italiane ed esposti a mostre di architettura. Nel marzo 2023 ha vinto il primo premio ex aequo del Piranesi Prix de Rome nell’ambito della call Internazionale di Progettazione per l’Acropoli di Atene.

Read more