Questo testo, ripercorrendo gli esiti di un dibattito sul processo edilizio - tenutosi nell’ambito di un convegno nazionale a Siracusa nel 2007 - tenta di configurare il quadro odierno del mondo delle costruzioni, rilevando lacune nel confronto con un ideale schema di processo; la divergenza maggiore si rileva tra teoria e prassi, soprattutto nelle fasi di manutenzione e gestione: emerge una diffusa assenza di figure professionali preposte a tali attività ed una carente offerta formativa. Si gettano in campo interrogativi inerenti la qualità del progetto, risolti, ma non sempre, a livello teorico: quale è il cambiamento della cultura del progetto? Come introdurre parametri qualitativi relativi alla vita utile dei manufatti per la valutazione dei progetti? Quale è il passaggio da edificio manutenibile a edificio con “qualità durevole”?

Sono affrontati nel discorso i concetti di “conoscenza”, “vita utile”, “uso”, “efficienza prestazionale e accettabilità del costruito”. Si ripone in gioco il termine progetto, attraverso la dualità: progetto della manutenzione e progetto della manutenibilità, vero punto di congiunzione con i progettisti ed importante fattore nella stima del progetto.

Infine sono affrontate questioni relative alla gestione, attraverso riflessioni su nuove filiere di mercato quali Global Service e Facility Management, sulle quali si rileva ancora un gap culturale, questa volta per l’insufficiente formazione della committenza rispetto ai problemi gestionali. La seconda parte del testo, con brevi sintesi a corredo dei pannelli tematici contenuti nel CD allegato, si ricollega allo stato dell’arte delineato, attraverso esperienze ed applicazioni.


editors Vittorio Fiore
La cultura della manutenzione nel progetto edilizio e urbano
Convegno nazionale, Siracusa 24-25 maggio 2007
isbn 9788862420006
book series manurba
current edition 5 / 2007
first edition 5 / 2007
language Italian
size 17x22cm
pages 432
print b&w
binding paperback
copertina download
Curator
Vittorio Fiore. Architetto, PhD in Recupero Edilizio e Ambientale (UniGe, 1993), Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura (ICAR 12) presso l’Università di Catania (DISUM), insegna Processi per il recupero del patrimonio architettonico (Laurea Magistral...

Vittorio Fiore. Architetto, PhD in Recupero Edilizio e Ambientale (UniGe, 1993), Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura (ICAR 12) presso l’Università di Catania (DISUM), insegna Processi per il recupero del patrimonio architettonico (Laurea Magistrale in “Storia dell'Arte e Beni Culturali”) e Scenografia e Tecnologie per la produzione teatrale (Laurea Magistrale in “Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo”). Temi di ricerca: teatri di ultima generazione; strategie per il recupero di edifici per lo spettacolo; trasferimento tecnologico nel linguaggio scenico contemporaneo; ruolo dell’arte per la rigenerazione urbana. Ha coordinato tirocini universitari in convenzione con enti teatrali. Collabora con la Fondazione INDA – Siracusa (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Ha fondato e dirige le collane editoriali Perìactoi e Perìactoi Quaderni, LetteraVentidue Edizioni. Recenti pubblicazioni: Per una prossemica del teatro ai tempi della pandemia. Ridefinizione degli spazi, «Agathon» 9/2021; Relazioni pericolose in luce. Tecnologie sceniche e ri-mediazioni visive per un romanzo epistolare, LetteraVentidue Edizioni, 2020; Architectural heritage for the scene. Renovation strategies: organizational models vs current production restrictions, in AA.VV., “World Heritage and Legacy”, Gangemi, 2019. Con V. Martelliano: Le città del Teatro Greco. Letture tra scenografia e realtà urbana, LetteraVentidue Edizioni, 2018; Scenografia 3.0, Dossier, «Hystrio» 4/ 2017. 

 

Read more

from the same book series