Un viaggio attraverso geografie e progettualità al contempo distanti e vicine. Una riflessione sulla possibilità di riallacciare bordi e aree interne attraverso la costruzione di nuovi immaginari e nuove narrazioni, ripensando i rapporti di forza che attualmente generano le fragilità degli uni e degli altri.


editors Silvia Lanteri, Davide Simoni, Valentina Rossella Zucca
Territori Marginali
Oscillazioni tra interno e costa
25,00€
23,70€
isbn 9788862425261
book series Diagonali
number 5
current edition 9 / 2021
first edition 9 / 2021
language Italian
size 16,8x24cm
pages 288
print color
binding paperback
copertina download
Add to cart
Curators
Silvia Lanteri, Architetto e PhD, svolge attività di ricerca e collaborazione alla didattica presso il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano. A partire dalla tesi di laurea, e successivamente con la tesi di dottorato, trascorre alcuni periodi ...

Silvia Lanteri, Architetto e PhD, svolge attività di ricerca e collaborazione alla didattica presso il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano. A partire dalla tesi di laurea, e successivamente con la tesi di dottorato, trascorre alcuni periodi a Pechino presso la Tsinghua University. Le tematiche che maggiormente interessano le sue attuali ricerche hanno a che fare con la riattivazione degli spazi urbani mediante micro-innesti incrementali (tesi di dottorato Eventful Hutong - Politecnico di Torino); i territori fragili in via di spopolamento (ricerca Riabitare Alicia - Politecnico di Torino, DAD); i ‘paesaggi intermedi’ della provincia italiana (consulenza al nuovo Piano Strategico di Cuneo - Politecnico di Milano, DAStU e Politecnico di Torino, DIST); il ripensamento degli spazi antistanti le scuole come nuove piazze scolastiche (ricerca La città va a scuola - Politecnico di Milano, DAStU). I suoi lavori di ricerca sono stati premiati da EAM-Best Diploma Projects e dalla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma (2017), e il progetto Hutong Playground da lei co-curato è stato esposto alla Beijing Design Week del 2017. Insieme al team MakingRoom(s), è stata selezionata come runner-up per la competizione internazionale Europan14. I suoi disegni sono pubblicati su riviste internazionali come World Architecture, China City Planning Review, Urban Design, Territorio.

Read more

Davide Simoni, Dottorando in Urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia, ha studiato Architettura a Cagliari e Milano. La sua ricerca indaga i processi di transizione, attraverso la lente del suolo, sui lasciti delle grandi stagioni di trasfor...

Davide Simoni, Dottorando in Urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia, ha studiato Architettura a Cagliari e Milano. La sua ricerca indaga i processi di transizione, attraverso la lente del suolo, sui lasciti delle grandi stagioni di trasformazione in Sardegna. A partire dalla tesi di laurea (Memorie dal sottosuolo, un’esplorazione progettuale a scala territoriale sui paesaggi minerari sardi) si è occupato dei fenomeni di crisi e contrazione della città e del territorio e del progetto urbanistico attraverso i processi di transizione ecologica e sociale. Dal 2016 svolge attività di collaborazione alla didattica al Politecnico di Milano. Tra i temi affrontati, l’eredità della città pubblica milanese 50’/70’ e il progetto urbanistico nei territori dell’abusivismo costiero. Ha svolto attività di indagine con il collettivo Immoi, di cui è socio fondatore, attraverso la sperimentazione di processi di rigenerazione urbana e l’organizzazione di laboratori con Scuola, Università e Amministrazione.

Read more

Valentina Rossella Zucca, Architetto e dottoranda in Urbanistica presso l'Università IUAV di Venezia, svolge una ricerca sulla transizione del ruolo dello spazio dei servizi, in particolare delle scuole, come possibilità di centralità socia...

Valentina Rossella Zucca, Architetto e dottoranda in Urbanistica presso l'Università IUAV di Venezia, svolge una ricerca sulla transizione del ruolo dello spazio dei servizi, in particolare delle scuole, come possibilità di centralità sociale e urbana, e sulle potenzialità dell'educazione incidentale delle città e dei territori. Durante i suoi studi, si è specializzata sui temi del riuso e della rigenerazione urbana, sperimentando con il collettivo Immoi le potenzialità del riuso temporaneo di spazi inutilizzati, attraverso il coinvolgimento degli abitanti di tutte le età, in particolare dei bambini e dei giovani in collaborazione con le scuole. Contemporaneamente, collabora presso il Politecnico di Milano alla ricerca e alla didattica nelle materie di progettazione urbanistica, concentrandosi sui temi di lettura e progetto dello spazio aperto e dei servizi nel contesto milanese, specialmente nei quartieri di città pubblica e nelle aree in trasformazione.

Read more

from the same book series