Questo volume, che muove dall’esperienza del Seminario del Dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente svoltosi a Corviale nel corso del mese di maggio 2022, sul tema Paesaggio_inclusione, cerca di dimostrare la rilevanza e la fertilità del concetto di inclusione all’interno del campo disciplinare del progetto.

L’ipotesi di ricerca è che l’inclusione acquisti nuovi significati alla luce delle interpretazioni contemporanee legate agli scenari del cambiamento climatico e all’aumento delle diseguaglianze, che appaiono rilevanti per ogni declinazione del progetto contemporaneo.

Obiettivo trasversale è quello di rimuovere-dimenticare-abbandonare la separazione tra teoria e progetto, tra esercizi di riflessione teorica ed elaborazioni progettuali, termini che dovrebbero interagire in modo nuovo e più creativo. 

Esplorare il concetto di inclusione presuppone infatti un dialogo aperto e collaborativo tra discipline diverse, attraverso quella contaminazione che permette di trovare soluzioni ai diversi bisogni della società proprio superando gli steccati delle tradizioni autoreferenziali, e mettendo in comune valori e competenze. Per questo motivo sono stati invitati a partecipare soggetti appartenenti ad altri contesti scientifici e disciplinari.

Il riferimento allo spazio aperto di Corviale, contesto del Seminario, ha aiutato questo confronto.


editors Lucina Caravaggi, Alfonso Giancotti, Cristina Imbroglini, Maria Chiara Libreri
Paesaggio Inclusione
18,00€
17,10€
isbn 9788862429061
book series Et paesaggio e ambiente
number 8
current edition 12 / 2023
language Italian
size 14,8x21cm
copertina download
Add to cart
Curators
Lucina Caravaggi è architetto, Professore ordinario di Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza, Roma. Dal 2021 è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Paesaggio e Ambiente - Scuola di Dottorato in Scienze dell’Arc...

Lucina Caravaggi è architetto, Professore ordinario di Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza, Roma. Dal 2021 è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Paesaggio e Ambiente - Scuola di Dottorato in Scienze dell’Architettura di Sapienza. Insegna Critica del Paesaggio contemporaneo e Architettura del Paesaggio presso il Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio di Sapienza.

Read more

Alfonso Giancotti Architetto, PhD, Professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, svolge dal 1995 attività di ricerca di sperimentazione progettuale. Il suo im...

Alfonso Giancotti Architetto, PhD, Professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, svolge dal 1995 attività di ricerca di sperimentazione progettuale.
Il suo impegno è dedicato alla ricerca di quell’impossibile equilibrio tra una serie di principi che, normalmente, sono in relazione reciproca di complementarità o di opposizione. Tra questi, il più significativo è quello tra l’immaginario, che costruisce attraverso una serie di disegni d’invenzione ai quali attingere per tenere vive le contraddizioni nell’atto di progettare, e la costruzione, quale atto ineludibile attraverso il quale verificare la vera natura di un progetto e la consistenza delle idee. Le sue opere, i suoi progetti e i suoi disegni sono stati oggetto di numerose pubblicazioni ed esposti in Italia e all’estero.
Tra i suoi ultimi volumi pubblicati: Incompiute, o dei ruderi della contemporaneità (2018), Chambord Inachevé. Un chantier théâtral en trois actes (2019), (non)finito. Disegni di architetture incompiute (2019) e Nuovi Mondi. Il potere assoluto dell’immaginazione (2025).

Read more

Cristina Imbroglini è architetto, professore associato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto. Insegna Progettazione del paesaggio nel Corso di Laurea triennale in Pianificazione e Progettazi...

Cristina Imbroglini è architetto, professore associato presso la Facoltà di Architettura della Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto. Insegna Progettazione del paesaggio nel Corso di Laurea triennale in Pianificazione e Progettazione del Paesaggio e dell’Ambiente e nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio (corsi Interateneo Sapienza - Università della Tuscia). È membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Paesaggio e Ambiente.

Read more

Maria Chiara Libreri è architetto, attualmente Phd Student in Paesaggio e Ambiente presso Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto. Si è laureata presso l’Università degli Studi di Palermo, sviluppando una tesi in ambito...

Maria Chiara Libreri è architetto, attualmente Phd Student in Paesaggio e Ambiente presso Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto. Si è laureata presso l’Università degli Studi di Palermo, sviluppando una tesi in ambito internazionale presso l’Universidad Autónoma de Yucatán. È stata Visiting student presso l’Escuela técnica superior de arquitectura - Universidad de Valladolid e l’Ecole Nationale Superieure d’Architecture et de paysage di Lille.

Read more

from the same book series