MIAW 2023 is the eleventh edition of the Milan International Architecture Workshop, the intriguing di-dactic experiment providing, since 2010, the students of our School enrolled in different programmes the opportunity to discuss a challenging topic through an intensive teaching method, the workshop, within a broad and rich training context represented by the visiting professors coming from different places all over the world.


editors Massimo Ferrari, Claudia Tinazzi, Annalucia D’Erchia
MIAW 2023
Archives of Memory
Free Download
isbn 9788862429665
book series MIAW
number 8
current edition 2 / 2025
first edition 2 / 2025
language English
print color
copertina download
Curators
Massimo Ferrari (Piacenza, 1965), architetto, dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana allo IUAV di Venezia, è professore associato in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruit...

Massimo Ferrari (Piacenza, 1965), architetto, dottore di ricerca in Composizione Architettonica e Urbana allo IUAV di Venezia, è professore associato in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico Milano. Dal 2010 al 2017 è stato redattore della rivista di architettura «Casabella», dal 2017 al 2024 consigliere della Società Scientifica PROARCH di cui è stato Vicepresidente. Dal 2020 è membro del Collegio del Dottorato Nazionale in Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei. È curatore di pubblicazioni sull'architettura e sull'arte, di numerose mostre ed è relatore a convegni nazionali e internazionali; indirizza la sua ricerca principalmente al progetto urbano e al rapporto tra forma e struttura. Partecipa a concorsi d’architettura nazionali e internazionali con premi e segnalazioni, i suoi lavori e i suoi progetti sono pubblicati sulle principali riviste italiane ed esposti a mostre di architettura. Nel marzo 2023 ha vinto il primo premio ex aequo del Piranesi Prix de Rome nell’ambito della call Internazionale di Progettazione per l’Acropoli di Atene.

Read more

Claudia Tinazzi. Architetto (Verona 1981) è Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. Si laurea in Architettura nel 2005 alla Facoltà di Architettura...

Claudia Tinazzi. Architetto (Verona 1981) è Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. Si laurea in Architettura nel 2005 alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano avendo come relatore il prof. Antonio Monestiroli. Dottore di ricerca all’Università Iuav di Venezia con una tesi dal titolo “Aldo Rossi, realtà e immaginazione. La casa, espressione di civiltà”, svolge dal 2005 attività didattica e di ricerca alla Scuola di Architettura del Politecnico di Milano. Dal 2013 al 2020 è stata docente a contratto di Composizione architettonica e Urbana alla Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del medesimo Ateneo, collabora con diverse università italiane tra cui il l’Università Iuav di Venezia, l’Università di Palermo e l’Università degli studi di Sassari tenendo lezioni, partecipando ad attività di sperimentazione progettuale e a convegni. È curatore di pubblicazioni e saggi sull’architettura, nella sua attività di ricerca ha approfondito la figura di alcuni architetti del Novecento in particolare il lavoro di Aldo Rossi e Ignazio Gardella, ha curato numerose mostre ed è relatore a convegni nazionali e internazionali, tra le mostre recenti si ricorda nel 2013 la mostra “Aldo Rossi. L’idea di abitare” presso Casa Testori, Novate (Milano) e nel 2015 nell’ambito di Triennale Xtra con Massimo Ferrari la mostra “Sacri Monte e altre storie” a Varese e “Di ogni ordine e Grado. L’architettura della Scuola” a Como. In qualità di ricercatore fa parte dell’Unità di ricerca del Politecnico di Milano di PROSA – Prototipi di Scuole da Abitare (PRIN 2017).

Read more

Annalucia D’Erchia (Taranto, 1989) is architect and PhD in Architecture, Built Environment and Construction Engineering at Politecnico di Milano, field Architectural Composition. Since 2014 she is tutor of Architectural Design studio at the same Institution in Milano and Manto...

Annalucia D’Erchia (Taranto, 1989) is architect and PhD in Architecture, Built Environment and Construction Engineering at Politecnico di Milano, field Architectural Composition. Since 2014 she is tutor of Architectural Design studio at the same Institution in Milano and Mantova.  The “Reconstructing the Old City of Aleppo”  Design Workshop, coordinated by professors Adalberto Del Bo, Massimo Ferrari, Cristina Pallini, Laura Anna Pezzetti (ABC Department, field Architectural and Urban Composition) and Maria Cristina Loi, (ABC Department, field History of Architecture) is offered by Politecnico di Milano within the ABC Doctoral program (a.y. 2017- 2018)

Read more

from the same book series