Un dialogo tra Pierre Alain Croset, Giorgio Peghin e Luigi Snozzi sulla formazione, l’architettura e la didattica, che esprime una condizione del progetto contemporaneo e il senso dell’insegnamento dell’architettura, cioè il difficile compito di trasmettere non tanto gli strumenti tecnici della disciplina ma il segreto del saper progettare, la capacità di sviluppare l’idea e di interpretare, con la cultura, le modificazioni del nostro ambiente. Gli argomenti spaziano tra ambiti disciplinari differenti, nella consapevolezza che la pratica del progetto si confronta oggi con una progressiva complessità del sapere e con la sua frammentazione in tanti specialismi. Alcuni temi riflettono sulla possibilità di condividere una base teorica e pratica; altri si interrogano sui conflitti tra pensiero pratico e pensiero teorico, tra specializzazione e universalismo; altri ancora affermano la necessità di un’educazione all’arte e all’architettura che non sia “terra di nessuno” dove tutto è permesso. Questioni che il testo affronta in maniera non sistematica o dottrinale ma attraverso una personale pedagogia per l’educazione all’architettura.

Pierre-Alain Croset, Giorgio Peghin, Luigi Snozzi
Dialogo sull’insegnamento dell’architettura

Available in ebook version

isbn 9788862421669
book series Compresse
number 25
current edition 8 / 2016
first edition 8 / 2016
language Italian
size 12x18cm
pages 72
print b&w
binding paperback
copertina download
the author
Giorgio Peghin si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha conseguito il Phd presso l’Università di Cagliari dove ricopre il ruolo di professore ordinario in composizione architettonica e urbana e dirige il Master in Architettura del Paesaggio. &E...

Giorgio Peghin si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha conseguito il Phd presso l’Università di Cagliari dove ricopre il ruolo di professore ordinario in composizione architettonica e urbana e dirige il Master in Architettura del Paesaggio. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in ingegneria civile e architettura dell’Università di Cagliari e del dottorato nazionale PASAP Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici, Paesaggistici Mediterranei dell’Università di Bari. È stato redattore della rivista di architettura Parametro, dirige i Quaderni del Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio e attualmente è membro del comitato scientifico della rivista della società scientifica nazionale dei docenti di progettazione architettonica ProArch InterSezioni. Autore e curatore di saggi e monografie, si segnalano i volumi L’Architettura delle Miniere e Re-Mine (2019) nei quali ha approfondito le tematiche sui territori post-industriali, Modern Urban Heritage (2012), Quartieri e città del novecento. Da Pessac a Carbonia (2010) e Carbonia. Città del Novecento (2009) sui patrimoni architettonici, urbani e le città di fondazione moderne, Dialogo sull’insegnamento dell’architettura (2016) scritto con Pierre-Alain Croset e Luigi Snozzi sulla didattica del progetto. Ha fatto parte del gruppo di coordinamento del progetto Carbonia Landscape Machine vincitore nel 2011 del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e suoi progetti sono stati esposti alla Triennale di Milano (2005), alla 16° e 17° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e nella mostra itinerante Architettura Italiana Contemporanea. Progetto e pensiero (2024/2025).

Read more

by the same author


from the same book series