In un viaggio immaginario che da Barcellona arriva a Granollers, questo volume presenta sei case unifamiliari di Harquitectes nei dintorni del capoluogo catalano, edifici che incarnano con enfasi la sensibilità di vivere sotto il sole del Mediterraneo. Il loro lavoro dimostra l’importanza di un approccio progettuale consapevole, che coniuga attenzione ambientale, radicamento al luogo e ricerca sulla qualità degli spazi domestici e sulla loro capacità di generare esperienze sensoriali e percettive.
La casa, come tema centrale dell’architettura, rappresenta per lo studio spagnolo un’opportunità
per esplorare nuove soluzioni progettuali a partire da antiche tecniche di controllo climatico e gestione spaziale. La curiosità trasversale di Harquitectes per le proprietà dei materiali, in particolare del mattone, nonché per l’ingegnosità dei dettagli costruttivi, per il controllo della forza di gravità e per la gestione dell’aria, si alimenta dall’architettura popolare tipica di Barcellona.


editors Francesco Cacciatore, Maria Francesca Lui
Il clima nella casa
Sei case di Harquitectes a Barcellona
18,00€
17,10€
isbn 9788862428583
book series Domestica
number 2
current edition 5 / 2023
first edition 5 / 2023
language Italian
size 14,8x21cm
pages 160
print color
binding paperback
copertina download
Curators
Francesco Cacciatore (1975) is Associate Professor in Architectural and Urban Composition at the IUAV University in Venice (DACC). From 2006 to 2014 he worked as an architect and founding member of the associated firm Ateliermap.  His teaching activity includes visiting p...

Francesco Cacciatore (1975) is Associate Professor in Architectural and Urban Composition at the IUAV University in Venice (DACC). From 2006 to 2014 he worked as an architect and founding member of the associated firm Ateliermap. 

His teaching activity includes visiting professor terms in the context of workshops and design seminars both in Italy and abroad. He has authored several books including: Il muro come contenitore di luoghi. Forme strutturali cave nell’opera di Louis Kahn (LetteraVentidue 2008-2011), Abitare il limite. Dodici case di Aires Mateus & Associados (LetteraVentidue 2009-2011), the essay L’animale e la conchiglia. L’architettura di Aires Mateus come dimora del vuoto (Mondadori Electa 2011), Barclay&Crousse. Segnali di vita tra i due deserti (LetteraVentidue 2012), Il vuoto condiviso. Spazialità complesse nelle residenze contemporanee (Marsilio 2016).

Read more

from the same book series