“Privato del mito, cioè delle parole consacrate che conferiscono ai gesti potere sulla realtà, il rito si riduce a un insieme regolamentato di atti ormai inefficaci, a un’innocua riproduzione della cerimonia, a un puro gioco (ludus)…il mito senza il rito porta al semplice gioco di parole (jocus), parola vana, senza contenuto né garanzia, senza conseguenze…”.


Roger Caillois, L’Homme et le Sacré, Parigi 1950
Ornella Fazzina
Spazi del contemporaneo in Sicilia
Nuove realtà per l'arte del presente
isbn 9788862420358
edizione corrente 6 / 2011
prima edizione 6 / 2011
lingua Italiano
formato 12x18cm
pagine 64
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Ornella Fazzina (Siracusa, 1963) Laureata al D.A.M.S. Università di Bologna, è docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di BB.AA. di Catania. Critico d’arte e curatore di mostre d’arte contemporanea, i suoi interessi spaziano dalle arti vi...

Ornella Fazzina (Siracusa, 1963) Laureata al D.A.M.S. Università di Bologna, è docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di BB.AA. di Catania. Critico d’arte e curatore di mostre d’arte contemporanea, i suoi interessi spaziano dalle arti visive all’architettura alla museologia e museografia. Ha pubblicato “L’architettura museale dell’ultima generazione. Alcuni esempi di musei d’arte contemporanea”, Lombardi editori. Collabora con le riviste nazionali “Arte e Critica”, “BTA” bollettino telematico dell’arte e “Nextl’ink”. Con la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa ha curato la mostra e il convegno internazionale “Da oggetto estetico a soggetto artistico” ed ha collaborato agli eventi espositivi “ Le avanguardie femminili in Russia e in Italia, 1910-1940” e “L’arte popolare siciliana e la tradizione come fonte del contemporaneo”, Siracusa-S.Pietroburgo, cataloghi Mazzotta. Altre collaborazioni: Politecnico di Valencia per la mostra itinerante “Salvados por el arte”, Istituto Cervantes di Palermo, Sobre libros Sendemà Editorial; responsabile artistico del progetto “La Porta della Bellezza”, Librino (CT), Fondazione Antonio Presti; monografia di “Paolo Scirpa”, catalogo Mazzotta. Curatrice della mostra itinerante “Taccuini del Mediterraneo”, GAN Noto (SR), Museo dei Viaggiatori in Sicilia, Palazzolo A.(SR), ex Convento del Ritiro a Siracusa.

Leggi ancora