“… rappresenta il personaggio più di rilievo e di più decisiva personalità dell’ambiente pittorico catanese della seconda metà del secolo. La sua formazione… è legata quasi sicuramente ad Ignazio Paternò, principe di Biscari, alla cui influenza… deve forse le caratteristiche più affascinanti del suo linguaggio pittorico”.

C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986
Fina Serena Barbagallo
Sebastiano Monaco
Nel contesto della pittura siciliana del secondo settecento
isbn 978886242054
edizione corrente 7 / 2012
prima edizione 7 / 2012
lingua Italiano
formato 12x18cm
pagine 80
stampa bicromia
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Fina Serena Barbagallo (Siracusa, 1971) Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università della Tuscia di Viterbo, si specializza in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’Università della LUMSA di Palermo. Ha collaborato col pr...

Fina Serena Barbagallo (Siracusa, 1971) Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università della Tuscia di Viterbo, si specializza in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’Università della LUMSA di Palermo. Ha collaborato col prof. Ferdinando Maurici nel volume: Le torri nei paesaggi costieri siciliani (secoli XIII-XIX), commissionato dal Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei BB.CC.AA; é autrice di saggi nel volume: Castelli di Sicilia città e fortificazioni, per la casa editrice Kalòs. Docente a contratto dal 2003 al 2009 presso l’Accademia di Belle Arti di Vibo Valentia e dal 2009 al 2011 presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Leggi ancora