Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Giorgio Peghin, Simone Solinas
Francesco Cocco è Ingegnere edile architetto, co-fondatore di Abitaresociale, è esperto in progettazione di ambienti accessibili per persone anziane e con disabilità.
Master “Laboratorio de la Vivienda del Siglo XXI” presso la Fondazione UPC d...
Francesco Cocco è Ingegnere edile architetto, co-fondatore di Abitaresociale, è esperto in progettazione di ambienti accessibili per persone anziane e con disabilità.
Master “Laboratorio de la Vivienda del Siglo XXI” presso la Fondazione UPC di Barcellona. Associa l’attiva di ricerca sui temi della residenza sociale e della pianificazione urbana all’attività di progettista. Dal 2009 fa parte del collettivo di architettura Sardarch.
Leggi ancora
Nicolò Fenu è Architetto-urbanista, si laurea con lode nel 2007 in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università di Cagliari (UNICA). Nel 2009 ottiene MAS in Urban Design presso ETH di Zurigo. Fonda nel 2008 il collettivo di architettura Sardarch....
Nicolò Fenu è Architetto-urbanista, si laurea con lode nel 2007 in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università di Cagliari (UNICA). Nel 2009 ottiene MAS in Urban Design presso ETH di Zurigo. Fonda nel 2008 il collettivo di architettura Sardarch. La sua attivita professionale si caratterizza di collaborazioni con studi nazionali e internazionali di architettura e urbanistica.
Leggi ancora
Matteo Lecis Cocco-Ortu è Ingegnere edile-architetto, oggi si confronta con la sfida dell’amministrazione della sua città. Master “Intelligent Coast” presso la Fondazione UPC di Barcellona ha collaborato per 5 anni con l’Agenzia Regionale Conser...
Matteo Lecis Cocco-Ortu è Ingegnere edile-architetto, oggi si confronta con la sfida dell’amministrazione della sua città. Master “Intelligent Coast” presso la Fondazione UPC di Barcellona ha collaborato per 5 anni con l’Agenzia Regionale Conservatoria delle Coste della Sardegna occupandosi di gestione integrata delle zone costiere e attività attinenti al recupero, riqualificazione e messa in valore dei beni costieri pubblici. Nel 2008 fonda il collettivo di architettura Sardarch.
Leggi ancora
Giorgio Peghin si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha conseguito il Phd presso l’Università di Cagliari dove ricopre il ruolo di professore ordinario in composizione architettonica e urbana e dirige il Master in Architettura del Paesaggio. &E...
Giorgio Peghin si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano e ha conseguito il Phd presso l’Università di Cagliari dove ricopre il ruolo di professore ordinario in composizione architettonica e urbana e dirige il Master in Architettura del Paesaggio. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in ingegneria civile e architettura dell’Università di Cagliari e del dottorato nazionale PASAP Patrimoni Archeologici, Storici, Architettonici, Paesaggistici Mediterranei dell’Università di Bari. È stato redattore della rivista di architettura Parametro, dirige i Quaderni del Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio e attualmente è membro del comitato scientifico della rivista della società scientifica nazionale dei docenti di progettazione architettonica ProArch InterSezioni. Autore e curatore di saggi e monografie, si segnalano i volumi L’Architettura delle Miniere e Re-Mine (2019) nei quali ha approfondito le tematiche sui territori post-industriali, Modern Urban Heritage (2012), Quartieri e città del novecento. Da Pessac a Carbonia (2010) e Carbonia. Città del Novecento (2009) sui patrimoni architettonici, urbani e le città di fondazione moderne, Dialogo sull’insegnamento dell’architettura (2016) scritto con Pierre-Alain Croset e Luigi Snozzi sulla didattica del progetto. Ha fatto parte del gruppo di coordinamento del progetto Carbonia Landscape Machine vincitore nel 2011 del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa e suoi progetti sono stati esposti alla Triennale di Milano (2005), alla 16° e 17° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e nella mostra itinerante Architettura Italiana Contemporanea. Progetto e pensiero (2024/2025).
Leggi ancora
Simone Solinas si laurea al Politecnico di Milano con Pierluigi Nicolin e Guillermo Vázquez Consuegra. Ha collaborato con la Facoltà di Architettura di Alghero, l’Università Internazionale dell’Andalusia, il Politecnico di Milano e come Visiting Prof...
Simone Solinas si laurea al Politecnico di Milano con Pierluigi Nicolin e Guillermo Vázquez Consuegra. Ha collaborato con la Facoltà di Architettura di Alghero, l’Università Internazionale dell’Andalusia, il Politecnico di Milano e come Visiting Professor presso la Facoltà di Architettura di Cagliari dove ha conseguito il Ph.D. nel 2017 in cotutela all’Università di Siviglia.
Leggi ancora