Is it possible to teach how to design? What is the paradigm that encloses the theoretical and applicational-experiential spheres of the architectural discipline? 


Architecture is a heteronomous discipline that finds its reasons in the hybridisation and contamination of different forms of knowledge. The training of the architect, as an intellectual and a technical professional, requires a deep and radical meditation on the foundations of educational programmes, the relevance of teaching models and learning tools. The Schools of Architecture represent the realm in which the student, in Louis I. Kahn’s words, is called to meditate on whatever is exchanged and on its utility. As a place for the learning, experimentation and testing of the most advanced techniques and tools of a discipline, the institutions must necessarily open their cultural and educational project to a critical dialogue, with the prospect of expanding their horizons and international exchanges. The School, as the ultimate seat for the production and transformation of knowledge, aims at training skilled graduates in the conception, design, construction and management of architecture, who are capable of handling the complexity of design understood as a synthesis of skills. The polytechnic approach is the key for shaping recognisable and specific professional competences, at the same time complementary and synergic, within an evolving professional and production scene that requires skills and tools aimed at networking, flexibility and dealing with change in the contemporary world. The dialogue between two brilliant institutions in the European context, sharing a polytechnic approach, the School of Architecture Urban Planning Construction Engineering of the Politecnico di Milano (AUIC) and the Escuela Técnica Superior de Arquitectura of the Universidad Politécnica de Madrid (ETSAM) provides an opportunity for meditation aimed at triggering an active and productive discussion about the methods and tools of teaching architecture.


a cura di Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori
TEACHING ARCHITECTURE
TWO SCHOOLS IN DIALOGUE
16,50€
15,70€
isbn 9788862424868
edizione corrente 4 / 2021
prima edizione 4 / 2021
lingua Inglese
formato 16,5x24cm
pagine 188
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
I curatori
Emilio Faroldi (1961), Architetto e PhD, è Prorettore Vicario e Delegato del Rettore allo Sviluppo e alla valorizzazione degli spazi presso il Politecnico di Milano, dove è Professore Ordinario. Svolge attività didattica e di ricerca occupandosi di tematiche ine...

Emilio Faroldi (1961), Architetto e PhD, è Prorettore Vicario e Delegato del Rettore allo Sviluppo e alla valorizzazione degli spazi presso il Politecnico di Milano, dove è Professore Ordinario. Svolge attività didattica e di ricerca occupandosi di tematiche inerenti al progetto di architettura con particolare interesse ai rapporti che intercorrono tra ideazione, progettazione e costruzione dell’opera architettonica. Autore di numerose pubblicazioni nell’ambito della progettazione architettonica e tecnologica, ha presieduto e coordinato i corsi di studio in Scienze dell’Architettura e in Progettazione dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione ricevendo premi e menzioni, realizzando opere in Italia e all’estero, alcune delle quali sono state pubblicate nelle principali riviste di settore. Già Editor in Chief della rivista scientifica TECHNE_ Journal of Technology for Architecture and Environment, è Direttore del Master universitario in Sport Design and Management e titolare del corso di dottorato Italian Architecture and Construction from the Post-War period to nowadays. Dialogues between Inheritance and project. Professore della International Academy of Architecture è Membro del Comitato Scientifico dello CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma.

Leggi ancora

Maria Pilar Vettori (1968), architetto e PhD, è Professore Associato presso il Politecnico di Milano. Svolge attività didattica presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano nell’ambito della Progettazione tec...

Maria Pilar Vettori (1968), architetto e PhD, è Professore Associato presso il Politecnico di Milano. Svolge attività didattica presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano nell’ambito della Progettazione tecnologica dell’architettura. Ha partecipato a progetti di ricerca e consulenza relativi a processi, metodi e strumenti per la programmazione, costruzione e gestione dell’architettura, con particolare attenzione alle strategie dell’innovazione all’interno dei processi progettuali e produttivi di strutture e infrastrutture per la salute e il benessere, lo sport, la ricerca e la produzione. Ha partecipato e organizzato convegni, seminari e workshop, nonché lavorato con continuità a studi e pubblicazioni.

Leggi ancora