Martina Giustra (Catania 1985). Architetto, dal 2007 svolge attività di ricerca sul pensiero e le opere del Maestro Imre Makovecz e sull’architettura organica ungherese. Dopo alcune esperienze all’estero e brevi collaborazioni in ambito universitario si è s...
Martina Giustra (Catania 1985). Architetto, dal 2007 svolge attività di ricerca sul pensiero e le opere del Maestro Imre Makovecz e sull’architettura organica ungherese. Dopo alcune esperienze all’estero e brevi collaborazioni in ambito universitario si è stabilita a Budapest dove frequenta la Vándoriskola, scuola di perfezionamento post-laurea, fondata da Imre Makovecz, Miklós Kampis e István Kálmán nel 1989, lavorando presso gli studi di architettura ad essa collegati. Tra il 2012 e il 2014 è stata impegnata in attività di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione Residenziale della Facoltà di Architettura del Politecnico BME di Budapest – Budapesti Muszaki és Gazdaságtudományi Egyetem e presso il Balassi Intezét di Budapest. Tra il 2013 e il 2014 ha svolto attività di ricerca presso lo studio Makona kft. Attualmente si occupa di progettazione e collabora con altri specialisti ad attività di analisi e supporto per il design ungherese emergente. Collabora con alcune riviste di settore e magazine on line.
Leggi ancora