Raccontare la costruzione di un edificio può sembrare banale. Molti, troppi, sono oggi gli strumenti di comunicazione che permettono di costruire narrative e retoriche apparentemente esili e inutilmente celebrative. E il progetto di un libro dedicato all’edificio 1301iNN a prima vista non sfugge a questa classificazione.

Nell’attuale era del multitasking e dell’overload informativo, il lettore medio soffre di una crisi dell’attenzione associata a problemi di lettura e d’approfondimento. Di conseguenza, il discorso architettonico tende a manifestarsi sempre più spesso per mezzo di testi semplici e concisi. Che cosa si può affermare di un progetto editoriale costituito da nove scritti, tutti dedicati al medesimo edificio? Probabilmente, che questo libro è una sfida, indirizzata tanto ai propri lettori, quanto a tutti quegli autori che continuano ad avvallare, partecipandovi, un sistema editoriale fondato sui contenitori, più che sui contenuti.


a cura di Davide Tommaso Ferrando
1301iNN
Elasticospa+3
isbn 9788862420983
edizione corrente 1 / 2014
prima edizione 1 / 2014
lingua Italiano
formato 24x24cm
pagine 128
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Il curatore
Davide Tommaso Ferrando è critico, ricercatore e curatore nel campo dell’architettura, particolarmente interessato alle intersezioni tra architettura, città e media. Master in Proyectos Arquitectónicos Avanzados presso l'ETSA di Madrid e Ph.D in Architettu...

Davide Tommaso Ferrando è critico, ricercatore e curatore nel campo dell’architettura, particolarmente interessato alle intersezioni tra architettura, città e media. Master in Proyectos Arquitectónicos Avanzados presso l'ETSA di Madrid e Ph.D in Architettura e Progettazione Edilizia presso il Politecnico di Torino, è attualmente Ricercatore presso la Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, nonché professore a contratto presso il Dipartimento di Teoria dell’Architettura dell'Università di Innsbruck.

Leggi ancora