Isotta Cortesi, architetto e paesaggista, insegna Architettura del Paesaggio all’Università Federico II di Napoli. è stata ricercatrice di Composizione Architettonica e Urbana presso l‘Ateneo di Catania e, in precedenza, ha insegnato presso la Facoltà...
Isotta Cortesi, architetto e paesaggista, insegna Architettura del Paesaggio all’Università Federico II di Napoli. è stata ricercatrice di Composizione Architettonica e Urbana presso l‘Ateneo di Catania e, in precedenza, ha insegnato presso la Facoltà di Architettura di Genova, Firenze, Torino, Politecnico di Milano nonché all’University of Virginia negli Stati Uniti. Ha studiato presso la Facoltà di Architettura di Firenze dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana, XI ciclo e successivamente ha conseguito il Master in Architettura alla University of Virginia. Fellow del American Academy in Rome dove è stata borsista Fulbright. Il progetto dello spazio pubblico è il principale tema della sua ricerca applicata anche alla didattica. È autrice di testi monografici inerenti lo spazio pubblico contemporaneo nella città europea, Il Parco pubblico / Paesaggi 1995-2000 e il Progetto del vuoto / Public Space in Motion 2000-2004. Con LetteraVentidue Edizioni ha pubblicato nel 2012 Itinerari di progettazione / Un percorso didattico tra Italia e Stati Uniti; nel 2015 Progettare lo spazio pubblico / Cinque tesi per la città e per il paesaggio; nel 2016 Conversazione in Sicilia con Antonio Monestiroli.
Read more
Vito Cappiello è nato a Napoli nel 1947. Ha insegnato Progettazione Architettonica e poi Architettura del Paesaggio presso il DiARC di Napoli. Docente del Lab. Internazionale di Progettazione di Tagliacozzo; fondatore e condirettore con P. Scaglione della rivista di Arch...
Vito Cappiello è nato a Napoli nel 1947. Ha insegnato Progettazione Architettonica e poi Architettura del Paesaggio presso il DiARC di Napoli. Docente del Lab. Internazionale di Progettazione di Tagliacozzo; fondatore e condirettore con P. Scaglione della rivista di Architettura d’A (1988 -1997), dove ha pubblicato numerosi articoli. Si è occupato di tematiche paesaggistiche ed ambientali; di riqualificazione di aree vaste e paesaggistiche; di riqualificazione di Centri Minori. Promotore e coordinatore di Master sul Recupero di Paesaggio e Periferia. Ha realizzato spazi pubblici in centri minori (Vietri di Potenza, Lioni, Eboli, Caggiano) ricevendo premi e riconoscimenti. Premio InArch Campania (riqualificazione centro storico di Eboli - 2010). Tra le pubblicazioni: Vito Cappiello (scritti e progetti), in Napoli - Cinque Architetti, Clean,1996; Il progetto moderno del giardino e Atlante del progetto moderno del giardino, in G. Cerami Il Giardino e la Città, Laterza,1996; Rivista di Architettura d’A (1988 - 1997), con n.13/1995 Architettura Moderna a Napoli; Napoli Guida - Itinerari di Architettura Moderna, a cura di S. Stenti e V. Cappiello, Clean, 2010; Dai piani di area vasta al progetto di paesaggio in Alt(r)i paesaggi a cura di P. Scaglione, Kappa, 2005; Il progetto moderno del giardino tra decostruttivismo e minimalismo, in Giardini impossibili, a cura di S. Cozzolino, Aracne, 2004; Nuovi sguardi dal paesaggio, in Alla ricerca dell’Urbano, a cura di V. Cappiello, Graffiti, 2005; Dalle aree dismesse verso nuovi paesaggi, Aracne, 2005; Un nuovo paesaggio agrario? In AA.VV. Emilio Sereni – ritrovare la memoria, ed. Università di Napoli, 2010; Per una “carta del progetto” per le emergenze da disastri naturali, in QCR n°1-2 / 2011; Paesaggi rifiutati: il litorale Domizio, in Il paesaggio tra rischio e riqualificazione, Liguori, 2013; Città antica, masserie, paesaggio, in Il mosaico di San Severo, Centro Grafico, 2017; Da discariche a luoghi d’arte, in PRIN RECYCLE- Dross city, a cura di C. Gasparrini e A. Terracciano, List lab 2017).
Read more