Un dialogo che attraversa i temi della ricerca di Matilde Cassani ragionando su un approccio teorico che si pone sempre al confine fra architettura, arte visiva e design. Cassani ci racconta un percorso di attenta decostruzione delle forme del sacro e del rito, riflettendo su come la spazio urbano occidentale stia reagendo alle dinamiche di inclusività e pluralismo. Una serie di domande che mettono in discussione i processi di riconoscimento identitario nel luogo pubblico, interrogandosi su come sia possibile oggi mantenere la spontaneità dell’aggregazione all’interno di una tensione fra privato e pubblico e su come possiamo continuare a immaginare lo spazio pubblico.

Luigia Lonardelli
Lo spazio pubblico come immaginario
Intervista a Matilde Cassani
6,90€
6,60€
isbn 9788862427005
collana Loqui
numero 6
edizione corrente 10 / 2022
prima edizione 10 / 2022
lingua Italiano
formato 10x15cm
pagine 108
stampa monocromia
rilegatura brossura
copertina download
presskit download
Aggiungi al carrello
l'autore
Luigia Lonardelli (Bari, 1982) ha conseguito un master in curatela alla Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma e si è diplomata nel 2009 alla Scuola di Specializzazione di Siena. La sua tesi di dottorato è stata raccolta nel suo libro Dalla sperimen...

Luigia Lonardelli (Bari, 1982) ha conseguito un master in curatela alla Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma e si è diplomata nel 2009 alla Scuola di Specializzazione di Siena. La sua tesi di dottorato è stata raccolta nel suo libro Dalla sperimentazione alla crisi. Gli Incontri Internazionali d’Arte a Roma, 1970-1981. 

Dal 2005 ha collaborato con la Direzione per l’Arte Contemporanea seguendo l’apertura del MAXXI dove ha iniziato a lavorare nel 2010 occupandosi di ricerca. Dal 2011 lavora nel team curatoriale del museo curando fra le altre le mostre dedicate a Marisa Merz, Alighiero Boetti e Maria Lai. Ha cocurato la XVI Quadriennale d’Arte di Roma, è stata consulente disciplinare per l’arte dell’ultima appendice dell’Enciclopedia Treccani e fa parte del comitato scientifico della Fondazione Maria Lai.

 

Leggi ancora

della stessa collana