Questo volume è un insieme di percorsi architettonici e d’arte attraverso la città dei catalani, rimasta in ombra e quasi del tutto da scoprire rispetto ai due grandi poli che a Siracusa attraggono maggiormente: il mondo greco e quello barocco. Si vuole così valorizzarne i possibili itinerari con particolare riguardo al momento in cui la città è capitale della Camera Reginale e accoglie con cautela le istanze al rinnovamento del rinascimento italiano. In questa parte di edilizia si rispecchiano gli usi, le tradizioni e lo stile architettonico dell’antica corona d’Aragona come i preziosi intagli, gli ampi portali cordonati, i patii, le logge o le bifore che troviamo analoghi a Barcellona, a Valencia e in molte città della Spagna come pure a Palermo, Trapani, Sciacca, Taormina o a Malta. Dagli archivi emerge il ruolo della nobiltà di corte e dell’antica corona d’Aragona elemento identitario della cultura mediterranea.  

Simona Gatto, Lucia Trigilia
Itinerari d'Architettura e d'Arte nell'antica corona d'Aragona
Siracusa tra '400 e '500
16,50€
15,70€
isbn 9788862423786
collana Storie di città
numero 2
edizione corrente 1 / 2019
prima edizione 1 / 2019
lingua Italiano
formato 14,8x21cm
pagine 160
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
Aggiungi al carrello
l'autore
Simona Gatto è laureata in Architettura e Dottore di Ricerca in Estetica. Ha ricoperto incarichi di insegnamento a contratto di Storia dell’Architettura I presso il DICAR dell’Università di Catania nel corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (2014-...

Simona Gatto è laureata in Architettura e Dottore di Ricerca in Estetica. Ha ricoperto incarichi di insegnamento a contratto di Storia dell’Architettura I presso il DICAR dell’Università di Catania nel corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (2014-2016). Assegnista di ricerca presso la SDS di Architettura di Siracusa, Università di Catania e Cultore della materia in Storia dell’architettura, coordinatore nel Centro Internazionale di studi sul Barocco con il quale collabora da tempo all’attività di ricerca e all’organizzazione di mostre ed eventi; è inoltre autrice di saggi sul patrimonio culturale dell’area del Val di Noto  e in particolare sull’architettura effimera in Sicilia.
Nella stessa collana Itinerari d’architettura e d’arte nell’antica Corona d’Aragona. Siracusa tra 400 e 500  (2019) con L. Trigilia.

Leggi ancora

Lucia Trigilia è professore associato di Storia dell’architettura moderna nell’Università degli Studi di Catania (SDS di Architettura) ed è direttore scientifico del Centro Internazionale di Studi sul Barocco. La sua ricerca è principalmente r...

Lucia Trigilia è professore associato di Storia dell’architettura moderna nell’Università degli Studi di Catania (SDS di Architettura) ed è direttore scientifico del Centro Internazionale di Studi sul Barocco. La sua ricerca è principalmente rivolta alla storia dell’architettura e della città e alla città della festa. Tra i suoi interessi sono le trasformazioni urbane in età moderna e da questo ambito è scaturita una rilettura del fenomeno della ricostruzione post 1693 in Sicilia e Malta. Il confronto tra aree e figure del Sei e Settecento siciliano con altre dei maggiori centri di elaborazione italiana e internazionale ha costituito una costante del suo impegno scientifico.  Ha curato mostre di architettura a livello internazionale (Parigi, Strasburgo, Malta, Roma) e numerosi altri eventi tra rinascimento e barocco. Dirige Annali del barocco in Sicilia ed è autore di molti saggi e volumi, tra cui La valle del barocco (2002),  La festa barocca in Sicilia (2012), Rosario Gagliardi, i disegni di architettura della collezione Mazza (2014). Nella stessa collana La Dimora e la città tra ‘800 e ‘900 Villa Reimann: storia e recupero (2017) con V. Fiore; Itinerari d’architettura e d’arte nell’antica Corona d’Aragona. Siracusa tra ’400 e ’500 (2019) con S. Gatto.

 

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana