Simona Gatto è Dottore di Ricerca in Estetica. Ha ricoperto incarichi di insegnamento a contratto di Storia dell’Architettura I presso il DICAR dell’Università di Catania nel corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (nel 2014-2016). Già asseg...
Simona Gatto è Dottore di Ricerca in Estetica. Ha ricoperto incarichi di insegnamento a contratto di Storia dell’Architettura I presso il DICAR dell’Università di Catania nel corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (nel 2014-2016). Già assegnista di ricerca presso la SDS di Architettura di Siracusa, attualmente è borsista di ricerca nella stessa struttura.
Cultore della materia in Storia dell’architettura, svolge attività di coordinamento nel Centro Internazionale di studi sul Barocco con il quale collabora da tempo all’attività di ricerca e all’organizzazione di mostre ed eventi; è inoltre autrice di saggi sul patrimonio culturale dell’area del Val di Noto e in particolare sull’architettura effimera in Sicilia.
Leggi ancora
Lucia Trigilia è professore associato di Storia dell’architettura moderna presso l’Università degli Studi di Catania (SDS di Architettura) ed è direttore scientifico del Centro Internazionale di Studi sul barocco. La sua ricerca è principalmen...
Lucia Trigilia è professore associato di Storia dell’architettura moderna presso l’Università degli Studi di Catania (SDS di Architettura) ed è direttore scientifico del Centro Internazionale di Studi sul barocco. La sua ricerca è principalmente rivolta alla storia dell’architettura e alla storia e all’analisi della città. Tra i suoi interessi sono le trasformazioni urbane in età moderna e da questo ambito è scaturita una rilettura del fenomeno della ricostruzione post 1693 in Sicilia e Malta. Il confronto tra aree e figure cosiddette periferiche del Sei e Settecento siciliano con altre dei maggiori centri di elaborazione italiana e internazionale ha costituito una costante del suo impegno scientifico. Dirige Annali del barocco in Sicilia ed è autore di molti saggi e volumi, tra cui La valle del barocco (2002), La festa barocca in Sicilia (2012), Rosario Gagliardi, i disegni di architettura della collezione Mazza (2014).
Leggi ancora