Nilda Valentin Architetto, dottore di ricerca, professore associato di Progettazione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. È membro del Collegio del dottorato in Architettura, Teorie e Progetto, del Master U...
Nilda Valentin Architetto, dottore di ricerca, professore associato di Progettazione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma. È membro del Collegio del dottorato in Architettura, Teorie e Progetto, del Master Universitario di II Livello in Progettazione degli Edifici per il Culto e del Laboratorio di ricerca ArchisLab del Dipartimento di Architettura e Progetto. È curatrice di libri tra i quali Contemporary China. Architectural Urban Insights (2023), Albania nel Terzo Millenio. Architettura, città, territorio (2021), The Influence of Western Architecture in China (2017) e autore di Industrial Archaeology. Heritage and Project (2022) Moshe Safdie (2010). Svolge un’intensa attività di ricerca progettuale ottenendo riconoscimenti nazionali e internazionali.
Leggi ancora
Massimo Zammerini Architetto, dottore di ricerca, professore associato di Progettazione architettonica e urbana alla Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma. È direttore del Master Universitario in Scenografia Teatrale e Televisiva della Sapi...
Massimo Zammerini Architetto, dottore di ricerca, professore associato di Progettazione architettonica e urbana alla Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma. È direttore del Master Universitario in Scenografia Teatrale e Televisiva della Sapienza. È membro del Collegio del dottorato in Architettura, Teorie e Progetto, del Master di II livello in Gestione del Progetto Complesso di Architettura e del Laboratorio di ricerca Housing Lab. È autore delle monografie Luci sulla casa che cambia. L'abitazione flessibile per l'era contemporanea (LetteraVentidue 2022), Massimo Zammerini progetti di architettura (LetteraVentidue 2021) e curatore di Il mito del bianco in architettura (Quodlibet 2014). Svolge un’intensa attività di ricerca progettuale ottenendo riconoscimenti nazionali e internazionali.
Leggi ancora