Cino Zucchi è un architetto colto e sperimentatore, capace di interpretare i diversi contesti dei progetti con uno sguardo contemporaneo. Il suo lavoro è raccontato attraverso chiavi di lettura complementari: la familiarità con le stratificazioni del territorio europeo, l’abilità di innescare mutazioni all’interno di consuetudini sedimentate, l’attenzione all’involucro edilizio come interfaccia tra spazio domestico e scena urbana, la capacità di trasformare in architettura suggestioni culturali e formali del tutto eteronome, la ricerca del “carattere” adeguato ad ogni tema e luogo. La narrazione non è cronologica; ogni capitolo parte da direzioni diverse per ritrovare punti di contatto e sovrapposizioni all’interno di un processo compositivo al contempo rigoroso ed aperto.

Luigi Spinelli
Cino Zucchi
20,00€
19,00€
isbn 9788862429801
collana Imprinting
edizione corrente 4 / 2025
lingua Italiano
formato 16x23cm
pagine 168
stampa colore
rilegatura brossura
copertina download
l'autore
Luigi Spinelli, architetto, è professore ordinario alla Scuola AUIC del Politecnico di Milano, dove insegna progettazione architettonica e caratteri tipologici. Ha diretto per sei anni il Master a Mantova in Architectural Design and History e attualmente coordina il corso di ...

Luigi Spinelli, architetto, è professore ordinario alla Scuola AUIC del Politecnico di Milano, dove insegna progettazione architettonica e caratteri tipologici. Ha diretto per sei anni il Master a Mantova in Architectural Design and History e attualmente coordina il corso di Laurea in Progettazione dell’architettura. Fa parte del board del Dottorato in Architecture Urban Interior Design.
È stato redattore dal 1986 al 2013 della rivista “Domus”, ed è attualmente vicedirettore della rivista “Territorio” del Dipartimento DAStU. Nella collana Universale di Architettura ha pubblicato nel 2003 José Antonio Coderch. La cellula e la luce e nel 2006 Paolo Soleri. Paesaggi tridimensionali. Ha pubblicato testi su aspetti compositivi dell’opera di Pietro Lingeri e Luigi Moretti.

Leggi ancora

dello stesso autore


della stessa collana